SCTpuntoZERO, un incontro pubblico per salvare la pineta salentina

L'incontro pubblico "SCTpuntoZERO" si terrà sabato 28 ottobre alle ore 15:00 presso il piazzale del Malè, in via Belvedere a Santa Cesarea.

L’associazione Amici del Belvedere, insieme ad un gruppo di cittadini e di frequentatori di Santa Cesarea Terme, ha organizzato un incontro pubblico per discutere proposte di soluzione dell’annoso problema degli incendi che attanaglia la località termale. L’incontro pubblico, dal titolo SCTpuntoZERO, si terrà sabato 28 ottobre alle ore 15:00 presso il piazzale del Malè, in via Belvedere.

«Il 2 ottobre 2023 è una giornata che sarà difficile da dimenticare per tutti noi che abbiamo a cuore questa Città. È il momento di mettere un punto, il punto iniziale, lo zero, per ripartire e non fermarci più. Proprio per questo, noi cittadini che amiamo questo territorio – hanno dichiarato gli organizzatori – insieme ad Enti e Associazioni anche nazionali, abbiamo deciso di organizzare l’incontro pubblico SCTpuntoZERO. Un incontro durante il quale interverranno diverse persone, competenti in materia: lo scopo? Discutere insieme delle possibili soluzioni da poter intraprendere immediatamente. Azioni e a accortezze necessarie per garantire un futuro alla nostra pineta e al nostro territorio, sempre più allo sbando e abbandonato a se stesso».

Il programma dell’evento

Ninì Galati
Presidente dell’associazione Amici del Belvedere di Santa Cesarea Terme

Antonio de Santis (Dottore agronomo)
Specie autoctone dei nostri territori. Modalità di bonifica e rimboschimento.

Antonio Panzera (Maresciallo capo dei Carabinieri forestali di Lecce)
Attività ispettive nel territorio e sanzioni correlate.

Antonio Fitto (Dottore in giurisprudenza)
Iniziative della P.A. per la tutela ambientale ed educazione.

Gianluca Cannoletta (Dottore forestale)
I boschi del Salento: problemi gestionali e vulnerabilità agli incendi boschivi.

Maurizio Manna (Speleologo)
Iniziative delle associazioni per la tutela ambientale del territorio.

Antonio W. Marchetti (Dottore farmacista)
Gli incendi: i danni per la salute e il turismo.

Interventi liberi

Moderatore: Gianrocco Maggio (Maestro e membro associazione Vox Maris di Santa Cesarea Terme).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Ritualità e musica: anche il Mississippi e Haiti hanno la loro Pizzica

Era il 2010, la Notte della Taranta aveva come Maestro concertatore Ludovico Einaudi e dall’altra parte dell’oceano compariva, sulle colonne del Wall Street Journal,...

Xylella Fastidiosa, il de profundis dell’agricoltura salentina

Siamo nel 2013 quando, in corrispondenza del territorio a sud-ovest della Puglia, sono stati segnalati presso l’Osservatorio fitosanitario regionale innumerevoli casi di disseccamento di...

Prevenire è vivere, l’incontro di LILT Lecce sulla prevenzione dei tumori

Sabato 18 novembre, alle ore 17, presso l'Albergo Palazzo di Santa Cesarea Terme si terrà un incontro dedicato alla Prevenzione dei tumori femminili e...

La Notte della Taranta: sentire il battito del Salento, scacciare i propri veleni

«Mossi a curiosità ci dirigemmo a un villaggio, e quivi trovammo un adolescente tarantato: il quale preso da improvviso furore andava come folle danzando...

Ho Taranta voglia di…

Qualcosa di bello è accaduto. Non parlo delle mie vacanze che, sebbene per me siano importanti, sono solo un mezzo. Quello di cui sono...

SOCIAL