Ritorna la Veleggiata dei Mori, alla sua settima edizione

È tutto pronto per la settima edizione della Veleggiata dei Mori, il raduno velico che si terrà domenica 10 settembre 2023 nelle cristalline acque di Porto Miggiano a Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce.

L’evento è organizzato dall’Associazione sportiva dilettantistica Vele dei Mori, guidata da Emanuele Pispico e Nicola Negro. L’associazione ha come scopo l’educazione ed il rispetto del mare e la condivisione del piacere di andare a vela. Alla Veleggiata dei Mori spiegheranno le vele una ventina di imbarcazioni. Derive e cabinati navigheranno insieme all’insegna della passione per il mare che accomuna le 150 persone di tutte le età coinvolte nell’iniziativa, bambini compresi.

La partenza è prevista alle ore 10.30 da Porto Miggiano, con rotta verso Palazzo Tamborino nella cittadina termale salentina caratterizzata dalla presenza delle curative acque solfuree. Dopo il giro di boa, le imbarcazioni si dirigeranno verso Grotta Romanelli e Grotta Zinzulusa a Castro, per poi ritornare a Porto Miggiano. Tra le imbarcazioni che parteciperanno alla manifestazione vi saranno Vento dell’Est e Gioia mia, le quali si distinguono per la partecipazione in regate d’altura. Sarà presente anche Jonathan livingstone, dell’Associazione Comunità di Capo d’Arco.

L’evento è patrocinato dal Comune di Santa Cesarea Terme e dal Comune di Castro.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Ritualità e musica: anche il Mississippi e Haiti hanno la loro Pizzica

Era il 2010, la Notte della Taranta aveva come Maestro concertatore Ludovico Einaudi e dall’altra parte dell’oceano compariva, sulle colonne del Wall Street Journal,...

Ho Taranta voglia di…

Qualcosa di bello è accaduto. Non parlo delle mie vacanze che, sebbene per me siano importanti, sono solo un mezzo. Quello di cui sono...

La Notte della Taranta: sentire il battito del Salento, scacciare i propri veleni

«Mossi a curiosità ci dirigemmo a un villaggio, e quivi trovammo un adolescente tarantato: il quale preso da improvviso furore andava come folle danzando...

Xylella Fastidiosa, il de profundis dell’agricoltura salentina

Siamo nel 2013 quando, in corrispondenza del territorio a sud-ovest della Puglia, sono stati segnalati presso l’Osservatorio fitosanitario regionale innumerevoli casi di disseccamento di...

SOCIAL