Francesco Mazzini

Articoli Autore

Bashir Makhoul, la guerra del Kippur e le intifada

«War, childrenIt’s just a shot away…I tell you love, sisterit’s just a kiss away»(Rolling Stones, Gimme Shelter) Nello scorso articolo ci siamo lasciati con la risoluzione 242 delle Nazioni Unite del 22 novembre 1967. Bashir aveva...

Mammoth WVH in concerto con Slash

Slash, l'intramontabile chitarrista dei Guns N' Roses, torna in concerto. Il 22 aprile, ad Assago, sarà accompagnato da Miles Kennedy e i Conspirators. Ma la notizia che ha catturato di più la mia attenzione è...

Le guerre arabo-israeliane e il Canale di Suez, tra storia e arte

1869Viene inaugurato il Canale di Suez.1870Viene affidata la difesa del canale alla Gran Bretagna.195626 luglio: Nasser nazionalizza il Canale di Suez.29 ottobre - 5 novembre: Israele occupa i territori del Sinai fino al Canale di Suez...

Il caso Altalena: Israele sull’orlo della guerra civile

Una spiaggia, dei bagnanti che si godono il sole nell'acqua del Mediterraneo. Un relitto nero come la pece attira i curiosi che vi si dirigono a nuoto. Ma cosa ci fa lo scheletro di una...

Sugar Man: la musica dimenticata di Sixto Rodriguez

È tornato nelle sale cinema dal 16 ottobre Searching for Sugar Man, il premio Oscar come miglior documentario dedicato a Sixto Rodriguez, bluesman e cantautore americano per troppo tempo dimenticato ma con una storia che...

L’arte agli inizi del conflitto arabo-israeliano

29 novembre 1947Le Nazioni Unite votano la risoluzione 181 per la partizione della Palestina in uno Stato ebraico (56% del territorio) e in uno arabo (col territorio restante). Venne accettata dallo Stato ebraico ma non...

myoptiks di Peter Campus, la percezione dell’infinità dello spazio e del tempo

«Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo.» (Eraclito, 49a, DK) È stata inaugurata martedì 3 ottobre, presso la CARLOCINQUE GALLERY di Milano, la mostra myoptiks di Peter Campus, artista statunitense...

La Notte della Taranta: sentire il battito del Salento, scacciare i propri veleni

«Mossi a curiosità ci dirigemmo a un villaggio, e quivi trovammo un adolescente tarantato: il quale preso da improvviso furore andava come folle danzando non senza eleganza, con movimenti del corpo e con mimica conformi...

Ritualità e musica: anche il Mississippi e Haiti hanno la loro Pizzica

Era il 2010, la Notte della Taranta aveva come Maestro concertatore Ludovico Einaudi e dall’altra parte dell’oceano compariva, sulle colonne del Wall Street Journal, un articolo che paragonava la Pizzica salentina al Blues del delta...

Discover