Carol Maltesi, l’intervento della FNSI e del CNOG

FNSI e CNOG chiedono un'azione disciplinare verso gli autori degli articoli irrispettosi nei confronti di Carol Maltesi.

Pubblichiamo la dichiarazione delle Commissioni Pari Opportunità della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e di Usigrai, del Coordinamento CPO del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e di Gi.U.Li.A. Giornaliste. La dichiarazione riguarda la narrazione tossica di alcuni media italiani che stanno affrontando in queste ore il femminicidio di Carol Maltesi.

Carol Maltesi era una ragazza e una mamma. Aveva già conosciuto la violenza e l’aveva combattuta. Carol è stata uccisa il suo corpo fatto a pezzi, messo in un congelatore, buttato giù per un pendio dentro sacchi neri, quelli che si utilizzano per l’immondizia. Una donna trattata come un rifiuto da chi l’ha ammazzata, e si è accanito su di lei, e dalla narrazione tossica, nelle parole e nei titoli, di questo femminicidio: Charlotte era “un’attrice porno”, il carnefice “un impiegato di banca e food blogger”, lei vittima di “un raptus”.

Questa non è informazione, ma è pregiudizio sotto forma di giornalismo. È il pericoloso, reiterato approccio che cerca giustificazioni per il femminicida e colpe per la vittima. Così si cestinano la deontologia, il Manifesto di Venezia, il rispetto per la persona: tutto ciò per qualche visualizzazione o copia venduta in più. Le Commissioni Pari Opportunità Fnsi e Usigrai, il Coordinamento Cpo Cnog e l’associazione Giulia Giornaliste denunciano e condannano la spettacolarizzazione, il voyerismo, la pornografia del dolore e segnaleranno le testate e gli autori e le autrici degli articoli agli Ordini regionali di competenza, chiedendo un’azione disciplinare, perché il diritto di cronaca non può mai trasformarsi in un abuso.

La richiesta alle Istituzioni

Le Cpo Fnsi e Usigrai, il Coordinamento Cpo Cnog e Giulia Giornaliste invieranno oggi una richiesta di incontro urgente alla ministra per le pari opportunità, Elena Bonetti, alla presidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio, Valeria Valente, e alla presidente dell’intergruppo della Camera per le donne, i diritti e le pari opportunità, Laura Boldrini, perché l’istituzione di un Osservatorio permanente sull’applicazione dell’articolo 5 del testo unico deontologico e del Manifesto di Venezia non è più differibile.

Questo il testo dell’articolo 5-bis del Testo unico dei doveri del giornalista.
Nei casi di femminicidio, violenza, molestie, discriminazioni e fatti di cronaca, che coinvolgono aspetti legati all’orientamento e all’identità sessuale, il giornalista:
a) presta attenzione a evitare stereotipi di genere, espressioni e immagini lesive della dignità della persona;
b) si attiene a un linguaggio rispettoso, corretto e consapevole. Si attiene all’essenzialità della notizia e alla continenza. Presta anche
attenzione a non alimentare la spettacolarizzazione della violenza. Non usa espressioni, termini e immagini che sminuiscano la gravità del fatto commesso;
c) assicura, valutato l’interesse pubblico alla notizia, una narrazione rispettosa anche dei familiari delle persone coinvolte.

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Perquisizioni della DIA ai giornalisti di Report

Gli agenti dalla Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta, su mandato della Procura, hanno eseguito una perquisizione nell'abitazione dell'inviato di Report, Paolo Mondani. Gli uomini della DIA hanno...

Adunata: le dichiarazioni dell’Associazione Nazionale Alpini

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di molestie ricevute da più di 150 donne a Rimini, in occasione dell'Adunata degli Alpini. Secondo Non Una Di...

La narrazione tossica che normalizza il femminicidio

Pubblichiamo l'intervista a Renata, attivista di Non Una di Meno Brescia, realizzata da Radio Onda d'urto. L'intervista è incentrata sulla narrazione tossica di alcuni media...

Report: le dichiarazioni della FNSI

La Federazione Nazionale Stampa Italiana ha commentato le perquisizioni compiute dalla DIA di Caltanissetta nell’abitazione dell’inviato di Report, Paolo Mondani.«Le perquisizioni nella redazione di Report e...

Report, OdG: «Il segreto delle fonti è inviolabile»

Il presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli, ha commentato le perquisizioni della polizia effettuate presso la redazione di Report e nelle case...

SOCIAL