Commercio estero: export a +22,1% su base annua

A marzo 2022 il commercio estero extra UE registra un aumento congiunturale per entrambi i flussi. Importazioni a +2,3%, esportazioni a +2,0%.

Secondo l’Istat, a marzo 2022 il commercio estero extra UE registra un aumento congiunturale per entrambi i flussi, lievemente più ampio per le importazioni (+2,3%) rispetto alle esportazioni (+2,0%).

L’incremento su base mensile dell’export è dovuto soprattutto all’aumento delle vendite di beni di consumo non durevoli (+2,7%), beni strumentali (+2,2%) e beni intermedi (+2,0%). Le esportazioni di beni di consumo durevoli registrano un incremento contenuto (+0,4%) mentre quelle di energia diminuiscono (-1,3%). Dal lato dell’import, la crescita congiunturale è determinata dall’incremento degli acquisti di beni di consumo non durevoli (+4,1%), energia (+3,8%) e beni intermedi (+1,9%).

Nel primo trimestre 2022, rispetto al trimestre precedente, l’export cresce del 7,5%. L’aumento è più sostenuto per beni intermedi (+8,9%), beni di consumo non durevoli (+8,2%) e beni strumentali (+6,8%). Nello stesso periodo, l’import segna un rialzo congiunturale del 15,5%, cui contribuiscono principalmente i forti aumenti degli acquisti di energia (+25,4%) e beni intermedi (+13,7%).

A marzo 2022, l’export cresce su base annua del 22,1%. L’aumento è esteso a tutti i raggruppamenti ed è particolarmente accentuato per energia (+47,9%) e beni di consumo non durevoli (+28,0%). L’import registra una crescita tendenziale più intensa (+60,9%), anch’essa diffusa e molto elevata per energia (+176,1%).

Il disavanzo commerciale con i paesi extra Ue è pari a 515 milioni, a fronte di un avanzo di 4.806 milioni dello stesso mese del 2021. Il deficit energetico raggiunge gli 8.256 milioni (era pari a 2.673 milioni un anno prima). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta, seppur in misura contenuta: da 7.479 milioni per marzo 2021 a 7.742 milioni per marzo 2022.

Il calo delle vendite verso la Russia

A marzo 2022, il commercio estero registra aumenti su base annua dell’export verso quasi tutti i principali paesi partner extra Ue27. I più ampi riguardano Stati Uniti (+40,1%), Giappone (+40,0%) e paesi OPEC (+38,9%). Le vendite verso la Russia risultano in forte calo (-50,9%). Gli acquisti dalla Russia registrano un incremento tendenziale molto elevato (+152,8%). Particolarmente sostenuta è anche la crescita su base annua delle importazioni da paesi OPEC (+115,7%), India (+73,2%), Svizzera (+64,3%) e Cina (+58,1%). Diminuiscono le importazioni dal Regno Unito (-21,3%).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Aumentano gli occupati a febbraio 2022

Secondo l'ISTAT, a febbraio 2022 il numero di occupati in Italia è aumentato di 81mila unità (+0,4%) rispetto al mese precedente. Il tasso di...

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

Il Pil cresce del 3,9% nel 2022

Il Pil italiano crescerà del 3,9% nel 2022, per poi rallentare significativamente nel 2023 con una crescita stimata del +0,4%. Secondo i dati pubblicati...

Stabile la spesa per l’acqua, aumentano le estrazioni di acque minerali

Rispetto al 2019, nel 2020 rimane sostanzialmente invariata la spesa per la fornitura di acqua nell’abitazione e per l’acquisto di acque minerali. Secondo l'Istat,...

Gli investimenti in cultura e lo stato dell’ambiente in Italia

Nel 2019, la spesa pubblica italiana per cultura e paesaggio è tra le più basse d’Europa in rapporto al Pil. Il dato è fermo...

SOCIAL