Covid, ritorno alla normalità: il cronoprogramma

Il Consiglio dei Ministri ha approvato misure per il graduale ritorno alla normalità dopo le restrizioni per il contrasto al Covid-19.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali dopo le restrizioni per il contrasto al Covid-19.

Il cronoprogramma

1 aprile: Termina lo stato di emergenza. Decadono il Comitato tecnico scientifico, la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo e il sistema dei colori. Nasce un’unità operativa che, fino al 31 dicembre, si occuperà di condurre la transizione verso la totale normalità e di portare a termine la campagna vaccinale. Scade l’obbligo di Super Green pass sui luoghi di lavoro per gli over 50. Sarà comunque necessario essere in possesso del normale pass. Non sarà necessario essere in possesso del certificato verde sui mezzi di trasporto pubblico locale, sui quali sarà obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 fino al 30 aprile.

Decade l’obbligo di Green pass per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste, al tabaccaio, nei ristoranti all’aperto. Eliminato il limite alle capienze nelle strutture e anche negli stadi. Stop alle quarantene da contatto con un caso positivo al Covid, anche per i non vaccinati. Chiunque abbia avuto un contatto dovrà applicare il regime dell’ autosorveglianza, indossando la mascherina Ffp2.

1 maggio: Termina l’obbligo del Green pass quasi ovunque. Via l’obbligo delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso, anche a scuola.

15 giugno: Decadono tutti gli obblighi vaccinali. Resterà in vigore solo l’obbligo del vaccino per il personale sanitario e delle Rsa.

30 giugno: Terminano le modalità di smart working nell’ambito privato. Fino alla fine del mese ci sarà la possibilità di ricorrere al lavoro agile nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore. Viene prorogato lo svolgimento del lavoro agile per i lavoratori fragili.

31 dicembre: Cade l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e delle Rsa. Le visite da parte di familiari e visitatori alle persone ricoverate all’interno di ospedali e residenze socio assistenziali saranno consentite solo con il Super Green Pass fino al 31 dicembre.

Per ciò che riguarda la scuola, dal primo aprile decade la quarantena da contatto. Quindi, la Didattica a distanza sarà disponibile solo per gli studenti contagiati. Riparte la possibilità di svolgere gite e manifestazioni sportive.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

L’impatto della vaccinazione sugli effetti dell’infezione da Covid

In Italia fino al 16 novembre scorso sono state somministrate complessivamente 142.386.809 di vaccino. Lo ha comunicato l'Istituto Superiore di Sanità all'interno dell'ultimo report...

Le conseguenze della tortura e l’assistenza alle vittime

Medici Senza Frontiere ha pubblicato il rapporto "Attuazione delle linee guida per assistenza e riabilitazione delle vittime di tortura e altre forme di violenza:...

Gli interventi del Governo su bollette e accise carburanti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina. Il provvedimento riguarda...

Covid, un ulivo a Castelporziano per ricordarne le vittime

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto dai giovani dell’Associazione Valentia un albero d’ulivo secolare, in ricordo delle vittime del covid. L'ulivo, albero...

Pandemia, due terzi delle famiglie con bambini hanno perso reddito

Due terzi delle famiglie con bambini hanno perso reddito dall'inizio della pandemia da COVID-19. Lo rivela un rapporto realizzato da UNICEF e dalla Banca Mondiale. Un'analisi...

SOCIAL