Un detenuto malato di SLA è stato scarcerato dopo 12 istanze

Maximiliano Cinieri era un detenuto malato di SLA. Ha perso l'uso degli arti. È stato scarcerato dopo aver presentato 12 istanze e 4 perizie.

Maximiliano Cinieri è finalmente tornato a casa. Dopo 12 istanze, quattro perizie mediche e il necessario utilizzo della sedia a rotelle, la Corte d’Appello di Torino ha concesso i domiciliari al detenuto malato di sclerosi laterale amiotrofica. Cinieri, 45 anni, era in carcere dallo scorso agosto per scontare una condanna a otto anni per estorsione. Nonostante le dodici istanze e le quattro perizie, depositate dal legale Andrea Furlanetto, il gip del Tribunale di Asti e il Tribunale del Riesame avevano sempre confermato il carcere.

In pochi mesi, Cinieri ha perso l’uso delle braccia e delle gambe. Non riesce più a nutrirsi da solo. Un compagno di cella lo aiutava a vestirsi e a nutrirsi. Nelle ultime settimane, le condizioni di salute del detenuto malato sono peggiorate. Egli, oltre ad essere ammalato di SLA, ha anche il diabete e una cardiopatia. Secondo i giudici della Corte d’appello, «le condizioni di salute di Cinieri sono da ritenersi incompatibili con la detenzione in carcere. Deve essere accolta la richiesta di sostituzione della misura cautelare in atto con gli arresti domiciliari a casa».

«Una sicura condanna a morte»

Maximiliano Cinieri era detenuto dall’aprile 2021 nel carcere Cantiello e Gaeta di Alessandria per scontare una condanna comminata in primo grado. Il dottor Gianluca Novellone, perito di parte, ha definito la sua malattia «una sicura condanna a morte. La malattia degenerativa del I e II motoneurone di tipo midollare e bulbare è particolarmente grave e fulminante. Nella maggior parte dei casi progredisce fino alla morte dopo 3-5 anni dall’esordio».

Su Facebook, Valeria Cinieri, figlia di Maximiliano, ha commentato la scarcerazione del padre con le seguenti parole: «La giustizia ha fatto il suo giusto corso finalmente, la verità viene sempre fuori. Io ringrazio vivamente chi ci ha aiutati e sostenuti. A tutti gli altri auguro di non ritrovarsi mai nella situazione in cui si è ritrovata la mia famiglia». «Anche se in ritardo, la giustizia ha fatto il suo corso. Per questo dobbiamo ringraziare i medici e i periti della Corte d’Appello che hanno guardato alle cose in maniera imparziale, come doveva essere fatto da subito», ha aggiunto la donna. «Il nostro unico obiettivo ora è di cercare di curare mio padre, assisterlo quotidianamente e fargli fare le visite di cui ha bisogno. Inizieremo delle cure sperimentali».

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Detenuto «malato e ignorato» muore suicida in carcere

Roberto, un ragazzo di 29 anni detenuto nel carcere Pagliarelli di Palermo, è morto. Negli scorsi giorni Roberto aveva tentato il suicidio in carcere,...

Tigray, il cardinale Souraphiel: “La sofferenza della gente è continua”

Pubblichiamo un estratto dell'intervista realizzata da Radio Vaticana al cardinale Berhaneyesus Souraphiel, arcivescovo di Addis Abeba. Il capo della Chiesa cattolica etiope ha analizzato l'evolversi...

Le perdite umane nel sistema scolastico tigrino

L'Ufficio per l'Istruzione del governo del Tigray ha pubblicato un report sui danni umani e materiali subiti dal sistema scolastico tigrino. Shishay Amare, Capo...

Le discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQIA+

L'Istat e l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) hanno presentato i risultati della rilevazione condotta nel 2020-2021 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQIA+....

Le conseguenze della tortura e l’assistenza alle vittime

Medici Senza Frontiere ha pubblicato il rapporto "Attuazione delle linee guida per assistenza e riabilitazione delle vittime di tortura e altre forme di violenza:...

SOCIAL