Domani la prima seduta di Camera e Senato

La Camera dei Deputati sarà temporaneamente presieduta da Ettore Rosato, il Senato della Repubblica da Liliana Segre.

- Advertisement -

Da lunedì i parlamentari eletti durante le consultazioni elettorali del 25 settembre hanno iniziato a recarsi a Palazzo Montecitorio e Palazzo madama, sedi rispettivamente della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. I parlamentari hanno presentato il proprio documento d’identità e la proclamazione ricevuta dopo l’elezione. Una volta scattata una fototessera e registrata la propria firma, gli onorevoli hanno ricevuto il regolamento della camera di appartenenza, una copia della Costituzione, il codice di attivazione dei servizi informatici e il tesserino per le votazioni elettroniche.

La diciannovesima Legislatura si aprirà formalmente giovedì 13 ottobre. La seduta della Camera dei Deputati è convocata alle ore 10, quella del Senato della Repubblica alle 10:30. La Camera sarà presieduta da Ettore Rosato, deputato eletto con Italia Viva. Il regolamento della Camera dei deputati, infatti, prevede che la legislatura sia aperta dall’ex vicepresidente più anziano. Il Senato sarà invece presieduto dalla senatrice a vita Liliana Segre. Il regolamento prevede che sia il senatore più anziano a presiedere la prima seduta. Il senatore più anziano è Giorgio Napolitano, che ha 97 anni. A causa delle sue precarie condizioni di salute, non sarà presente alla seduta di domani. Lascerà quindi il posto alla 92enne Segre.

I lavori di allestimento delle postazioni e delle cabine dove i parlamentari esprimeranno il proprio voto

Entrambe le sedute inizieranno con la costituzione di un ufficio provvisorio di presidenza e con la costituzione della giunta delle elezioni provvisoria. Successivamente, inizieranno le elezioni del presidente, con scrutinio segreto. Il regolamento della Camera prevede che per il primo scrutinio sia necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti. Nel secondo e terzo scrutinio, invece, serve la maggioranza dei due terzi dei presenti. Dal quarto scrutinio è sufficiente maggioranza assoluta. Per eleggere il Presidente del Senato della Repubblica è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea nel primo e nel secondo scrutinio. Dal terzo scrutinio in poi, calendarizzato necessariamente il giorno successivo, basta la maggioranza assoluta dei presenti.

Una volta eletti i presidenti, si passerà all’elezione di quattro vicepresidenti, di tre questori e di otto segretari. La Camera dei Deputati è composta da 400 membri, il Senato della Repubblica da 206 membri (200 eletti dai cittadini e 6 senatori a vita, nominati dal Presidente della Repubblica).

Le immagini provenienti dal Centro unico della Sala del Mappamondo, dove i nuovi deputati sono stati accolti dal personale della Camera.
La Senatrice a Vita Liliana Segre si prepara a presiedere la prima seduta del Senato della Repubblica.
- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Piazza Parlamento: intervista a Pierpaolo Longo

In vista delle elezioni politiche del 25 settembre Like Quotidiano, in collaborazione con Associazione Valentia, presenta la seconda edizione di Piazza Parlamento, un ciclo di incontri con illustri...

Psicologo di base e nucleare: intervista a Pierpaolo Longo

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata a Pierpaolo Longo nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Pierpaolo Longo è candidato capolista di Noi Moderati alla...

Autonomia differenziata e Università: intervista a Tilde Minasi

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata a Tilde Minasi nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Tilde Minasi è candidata della Lega al Senato...

Scuola e università nei programmi elettorali

Nel corso delle interviste di Piazza Parlamento, realizzate in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, abbiamo chiesto ai candidati di illustrare le principali proposte...

Dote ai diciottenni e web sicuro: intervista a Nicola Irto

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata a Nicola Irto nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Nicola Irto è candidato del Partito Democratico al...

SOCIAL