Elezioni in Francia: il sistema elettorale

Giornata di elezioni presidenziali in Francia. Un approfondimento sul funzionamento del sistema elettorale francese.

Giornata di elezioni presidenziali in Francia. Le urne sono aperte dalle 8 e chiuderanno alle 19 in provincia e alle 20 a Parigi e in altre grandi città. Sono 48,7 milioni gli elettori registrati, cioè il 95% della popolazione francese con diritto di voto. Sono 12 i candidati in corsa. Il ballottaggio si terrà, con gli stessi orari, domenica 24 aprile.

In Francia, il capo dello Stato è eletto a suffragio universale diretto, a scrutinio uninominale maggioritario a due turni. È eletto il candidato che ha ricevuto la maggioranza assoluta dei voti. Il mandato del presidente dura cinque anni ed è rinnovabile una sola volta. Ogni cittadino francese maggiorenne può candidarsi raccogliendo 500 firme di rappresentanti eletti, cioè deputati, senatori, sindaci, consiglieri comunali e regionali o presidenti di dipartimenti. Il Presidente nomina il capo del governo, può sciogliere l’Assemblée Nationale e può indire un referendum. Il Presidente è il capo delle forze armate e può autorizzare un attacco nucleare. Egli ratifica i trattati internazionali e accredita gli ambasciatori.

Le spese della campagna elettorale non devono superare i 17 milioni di euro al primo turno e i 23 milioni di euro al ballottaggio. Possono esserci donazioni da parte dei partiti politici o da individui fino ad un massino, in questo caso, di 4.600 euro. Aziende ed enti stranieri non possono finanziare la campagna elettorale. Una percentuale della spesa è rimborsata dallo Stato. Il requisito per ottenere un rimborso è l’aver ottenuto almeno il 5% dei voti espressi al primo turno. Nelle due ultime settimane di campagna elettorale, i media devono rispettare il principio di “uguaglianza”, cioè lo spazio concesso ad un candidato deve essere uguale, dal punto di vista temporale, a quello concesso agli altri, al di là dei sondaggi.

Le previsioni sulle elezioni in Francia

Secondo il sondaggio Elabe il presidente uscente, Emmanuel Macron, de La République En Marche (centro), è in testa con il 26% dei voti. Marine Le Pen, del Rassemblement National (destra nazionalista e sovranista), è al 25%. Jean-Luc Mélenchon, della France Insoumise (sinistra radicale), è al 17,5%.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Cosa prevede il Trattato del Quirinale

Questa mattina, Italia e Francia hanno firmato un patto per aumentare la cooperazione, rafforzare i rapporti bilaterali e riformare l'Unione europea. Il Trattato del...

Elezioni di midterm: contrastata l’onda rossa

È ancora in corso lo scrutinio delle elezioni di midterm negli Stati Uniti d'America. Il Partito repubblicano è molto vicino alla conquista della maggioranza...

Elezioni e referendum: l’affluenza alle ore 12:00

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell'Interno, fino alle ore 12:00 si è recato alle urne per l'elezione dei sindaci e dei Consigli comunali...

Mattarella ha accettato la proposta d’incarico

Alle 15:30, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto i capigruppo di maggioranza. Il presidente ha accettato la proposta di un secondo incarico...

Quirinale, nulla di fatto nella terza votazione

Nulla di fatto anche dopo la terza votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il quorum era fissato a 673 voti. Sono state 412...

SOCIAL