Eugenio Scalfari, il primo editoriale su L’Espresso

«Comprendere la realtà fuori da ogni pregiudizio e da ogni interesse particolare, rivelandone obiettivamente tutti gli aspetti».

Nel ricordare Eugenio Scalfari, maestro del giornalismo italiano, pubblichiamo il primo editoriale da egli pubblicato una volta assunta la direzione de L’Espresso. La testata fu fondata da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari nel 1955. Nel 1963, Scalfari ne divenne il direttore.

«Nel momento in cui assumo la direzione dell'”Espresso” non credo sia necessario riaffermare la fedeltà del giornale ad una linea politica e ad uno stile professionale ormai collaudati dal tempo, né tracciare programmi per il futuro. I nostri atteggiamenti sono quelli che derivano dai motivi per i quali, nell’ottobre del 1955, “L’Espresso” nacque e dall’azione che esso ha condotto fino ad ora. Ne ha già parlato la settimana scorsa, nel dare l’annuncio del cambiamento di direzione, Arrigo Benedetti con la sobrietà che gli è propria tutte le volte che egli sia obbligato a parlare di sé o delle cose che per larghissima parte si riconducono a lui. A quanto Benedetti ha detto posso solo aggiungere qualche riga.

“L’Espresso” cominciò le pubblicazioni nel momento del più chiuso centrismo, in una situazione politica stagnante e apparentemente senza avvenire, guidata da una classe dirigente insensibile ad ogni critica, ad ogni opinione indipendente e non conformista. Eppure, mai come allora l’opinione pubblica era inquieta, desiderosa di nuovi stimoli e di certe verità.

Per corrispondere a quelle aspettative e a quei bisogni nacque “L’ Espresso”, oserei dire assai più evocato dai suoi futuri lettori che non imposto ad essi dall’iniziativa di un gruppo di giornalisti e di intellettuali. L’obiettivo che si propose non fu soltanto d’affermare la possibilità ed anzi la necessità d’una politica diversa da quella tradizionale. Al di là d’un programma politico ci fu il tentativo di comprendere la realtà fuori da ogni pregiudizio e da ogni interesse particolare, rivelandone obiettivamente tutti gli aspetti, fossero essi piacevoli o spiacevoli, edificanti o miserabili.

In otto anni di lavoro Arrigo Benedetti ha messo insieme per il suo giornale questo patrimonio, ed è questo patrimonio che oggi vogliamo continuare ad amministrare e ad arricchire.»

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Jerry Lee Lewis: i primi passi

Ferriday, Louisiana, 29 settembre 1935. L’estate ha ceduto il passo all’autunno da una settimana. La piccola cittadina situata sulle rive del Missisipi al confine centro...

La narrazione tossica che normalizza il femminicidio

Pubblichiamo l'intervista a Renata, attivista di Non Una di Meno Brescia, realizzata da Radio Onda d'urto. L'intervista è incentrata sulla narrazione tossica di alcuni media...

La lettera di Zelensky alla famiglia di Brent Renaud

Il Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha inviato una lettera alla famiglia di Brent Renaud, il giornalista americano collaboratore del New York Times ucciso vicino...

Etica e vocazione del giornalista: intervista a Luigi Contu

Nelle redazioni dagli anni Ottanta, Luigi Contu è uno dei più autorevoli giornalisti italiani. Dopo aver iniziato la propria carriera nella redazione del giornale...

Chi era Desmond Tutu

È morto, all'età di 90 anni, l'arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, uno dei simboli della lotta non violenta contro l'apartheid e promotore della riconciliazione nazionale. Nel 1984...

SOCIAL