Gaza senza Internet, Musk: «Starlink garantirà la rete alle ong»

La decisione è stata assunta dopo l’allarme lanciato dalle organizzazioni non governative sull’interruzione delle telecomunicazioni a Gaza.

Elon Musk ha deciso di garantire le connessioni Internet alle ong umanitarie riconosciute operanti a Gaza tramite il suo sistema satellitare Starlink di SpaceX. La decisione è stata assunta dopo l’allarme lanciato dalle organizzazioni non governative sull’interruzione delle telecomunicazioni e di internet a Gaza, provocata dagli intensi bombardamenti israeliani. «Questo blackout di informazioni – ha dichiarato la funzionaria dell’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch, Deborah Brown – rischia di servire da copertura per le atrocità di massa e di contribuire all’impunità per le violazioni dei diritti umani».

«Faremo ricorso a tutti i mezzi a nostra disposizione per ostacolarlo», ha dichiarato il ministro israeliano delle comunicazioni, Shlomo Karhi (Likud). Secondo il ministro, la decisione di Musk potrebbe condizionare quei collegamenti «al rilascio dei nostri ostaggi: bebè, uomini, donne, anziani, tutti. Fino ad allora il nostro ministero delle comunicazioni romperà ogni legame con Starlink».

Starlink è la più grande costellazione di satelliti al mondo, in grado di fornire una connessione internet satellitare ovunque. Il sistema a banda larga è stato sviluppato dall’azienda spaziale SpaceX e si basa sull’utilizzo di migliaia di satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta. Anche dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, il proprietario di Tesla aveva deciso di donare a costo zero l’accesso al servizio internet a tutti i reparti militari di Kiev impegnati nella resistenza contro l’esercito russo.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

La caccia all’ebreo in Daghestan

Diverse centinaia di persone si radunate all'aeroporto di Makhachkala, capitale della repubblica russa del Daghestan, per una manifestazione di protesta contro il conflitto israelo-palestinese. La...

Bashir Makhoul, la guerra del Kippur e le intifada

«War, childrenIt’s just a shot away…I tell you love, sisterit’s just a kiss away»(Rolling Stones, Gimme Shelter) Nello scorso articolo ci siamo lasciati con la...

Il caso Altalena: Israele sull’orlo della guerra civile

Una spiaggia, dei bagnanti che si godono il sole nell'acqua del Mediterraneo. Un relitto nero come la pece attira i curiosi che vi si...

L’arte agli inizi del conflitto arabo-israeliano

29 novembre 1947Le Nazioni Unite votano la risoluzione 181 per la partizione della Palestina in uno Stato ebraico (56% del territorio) e in uno...

Le guerre arabo-israeliane e il Canale di Suez, tra storia e arte

1869Viene inaugurato il Canale di Suez.1870Viene affidata la difesa del canale alla Gran Bretagna.195626 luglio: Nasser nazionalizza il Canale di Suez.29 ottobre - 5 novembre:...

SOCIAL