L’impatto del Covid-19 sulla mortalità totale

Dall'inizio della pandemia Covid-19, l’eccesso di mortalità totale rispetto alla media 2015-2019 è stato di 178 mila decessi.

L’ISTAT ha pubblicato il settimo Rapporto prodotto insieme all’Istituto Superiore di Sanità. Il documento presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia COVID-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del biennio 2020-2021. Dall’inizio della pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi. L’eccesso di mortalità associato alla pandemia Covid-19 è un indicatore che permette di misurare l’impatto sia diretto che indiretto della pandemia. Fornisce, quindi, una misura complessiva dell’impatto della pandemia sulla mortalità rispetto a quella delle sole morti direttamente associate al COVID-19.

La gran parte dell’eccesso del 2021 si è verificato nel primo quadrimestre, quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa. Nel 2020 il totale dei decessi registrati sul territorio nazionale è stato il più alto mai registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: 746.146 decessi, 100.526 decessi in più rispetto alla media 2015-2019 (+15,6%). Il contributo più rilevante all’eccesso di mortalità del 2021, rispetto alla media degli anni 2015-2019, è dovuto all’incremento delle morti della popolazione con 80 anni e più che spiega il 72% dell’eccesso di mortalità complessivo. L’incremento della mortalità nella classe di età 65-79 anni spiega un ulteriore 21% dell’eccesso di decessi.

Mortalità significativamente diminuita con l’aumento delle vaccinazioni

Dall’inizio dell’epidemia sono stati segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrato 10.953.342 casi di COVID-19. Di questi, oltre 4,5 milioni di casi si sono verificati nel mese di gennaio 2022 (il 42% del totale dei casi). La causa è la predominanza della variante omicron caratterizzata da una elevatissima trasmissibilità in quel periodo. Sono stati segnalati 145.334 decessi associati alla diagnosi di infezione da SARS-CoV-2. Il 53% dei decessi è avvenuto nel 2020, il 41% nel 2021 e il 5,8% a gennaio 2022. Con il progredire della campagna di vaccinazione, la mortalità è significativamente diminuita. L’82% circa dei decessi nel 2021 è avvenuto nel primo quadrimestre. In particolare, sì è molto ridotta la mortalità COVID-19 correlata nella fascia di età 80 anni e più, per la quale, a fine 2021, è stata raggiunta una copertura vaccinale con il ciclo primario pari a circa il 95%.

ISTAT ha analizzato un campione di 6.530 schede di morte relative a casi deceduti nel 2021 e riportati al sistema di sorveglianza integrata COVID-19. Nel 90% COVID-19 è stata la causa direttamente responsabile del decesso, similmente a quanto già osservato nel 2020 (89%). Nel 90% delle schede si riscontrano come complicanze condizioni tipicamente associate al COVID-19, quali polmonite, insufficienza respiratoria, distress respiratorio acuto (ARDS) o altri sintomi respiratori. Il COVID-19 è l’unica causa responsabile del decesso nel 23% dei casi, mentre nel 29% dei casi è presente una concausa oltre a COVID-19 e nel 48% si riscontra più di una causa.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il 20,1% degli italiani a rischio povertà nel 2021

Secondo l'Istat, nel 2021 il 20,1% delle persone residenti in Italia è stato a rischio di povertà. Si tratta di 11 milioni e 800...

Ad aprile l’export cresce dell’11,8% su base annua

Secondo i dati pubblicati dall'Istat, ad aprile 2022 l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 registra un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più...

Acqua, continua il razionamento. Inadeguata la rete fognaria

Nel 2020, undici comuni capoluogo di provincia, localizzati tutti nel Mezzogiorno, hanno fatto ricorso a misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua potabile. Secondo l'Istat,...

Covid, un ulivo a Castelporziano per ricordarne le vittime

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto dai giovani dell’Associazione Valentia un albero d’ulivo secolare, in ricordo delle vittime del covid. L'ulivo, albero...

Cresce ancora l’indice nazionale dei prezzi al consumo

Secondo le stime preliminari dell'ISTAT, nel mese di febbraio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

SOCIAL