Maturità 2023: nelle tracce Moravia, Quasimodo, Fallaci e Angela

La prova di Italiano dell'esame di Maturità prevede tre diverse tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.

Dalle 8:30, 536.008 studenti sono alle prese con la prima prova degli esami di maturità: il tema di italiano. Sono coinvolte 14.000 commissioni, per un totale di 27.895 classi. Quest’anno l’esame torna alla formula pre-covid, con due scritti (3 in alcuni casi) e un colloquio.

Alberto Moravia con un brano tratto da Gli Indifferenti e Salvatore Quasimodo con Alla nuova luna sono tra le tracce proposte ai maturandi per la tipologia A (analisi del testo).
Presenti anche i brani L’idea di nazione di Federico Chabod, Dieci cose che ho imparato di Piero Angela e Intervista con la storia di Oriana Fallaci, edito da Rizzoli nel 1977. I tre brani sono stati proposti nella tipologia B (testo argomentativo).
Nella tipologia C (tema di attualità), Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp di Marco Belpoliti e una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invitava il ministro a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia.

La prova di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, prevede sette tracce (ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale) suddivise in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l’altro in prosa), 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità.

«È un momento importante, in cui si tirano le somme di un percorso che per la gran parte è durato 13 anni», ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara dai microfoni di Rtl». «Passate queste prove vi aspettano l’estate, le vacanze e nuovi impegni molto stimolanti grazie ai quali costruirete la vostra vita. È un momento che ricorderete anche a distanza di molti anni come successo a me. Ritornerà alla vostra mente con la piacevole sensazione del bel tempo che è stato», ha aggiunto il ministro.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

L’impatto della Dad sugli studenti delle scuole secondarie

L’Istat ha intervistato un ampio campione di alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2020-2021 per cogliere i cambiamenti che...

Scuola, le modalità di svolgimento degli Esami di Stato

Ieri il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022. Per l’esame del primo ciclo (scuola...

Def: il Governo taglia la spesa per la scuola

Negli scori giorni, sul sito del Ministero del Tesoro è stato pubblicato il testo del Documento di economia e finanza. Leggendo il testo, è...

Le difficoltà degli studenti stranieri e del Mezzogiorno durante la pandemia

Durante il periodo di restrizioni per il contenimento della pandemia, il 70,2% degli studenti delle scuole secondarie ha trovato più faticoso seguire le lezioni...

Maturità 2022, mobilitazione degli studenti

Ieri, il Ministero dell'Istruzione ha definito le ordinanze che normano lo svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Sia nell'esame del primo...

SOCIAL