Maurizio Costanzo è morto

Il giornalista Maurizio Costanzo è venuto a mancare all'età di 84 anni. Lo ha comunicato il suo ufficio stampa.

Il giornalista Maurizio Costanzo è venuto a mancare all’età di 84 anni. Lo ha comunicato il suo ufficio stampa. Classe 1938, Costanzo è stato sicuramente uno dei volti più noti della televisione italiana. Conduttore, sceneggiatore, scrittore, ha certamente segnato la storia della Televisione italiana con il suo Maurizio Costanzo Show.

Maurizio Costanzo decise di abbandonare gli studi subito dopo il liceo per diventare giornalista. La sua carriera iniziò nel 1956 come cronista del quotidiano Paese Sera. Nel 1960 divenne caporedattore del settimanale Grazia. Il suo debutto radiofonico risale al 1963 come autore del programma Canzoni e nuvole, condotto da Nunzio Filogamo. Costanzo riuscì anche a imporsi come autore musicale: insieme al commediografo Ghigo De Chiara e a Ennio Morricone, ha scritto uno dei brani simbolo della Musica italiana, Se telefonando, portato al successo da Mina.

Verso la fine degli anni ’70, Costanzo impose in televisione una inedita forma di intrattenimento: il talk-show. Prima con Bontà loro (1976-1978), poi con Acquario (1978-1979) e con Grand’Italia (1979-1980). Nel 1982 lanciò quello che ancora oggi è considerato il modello dei talk-show all’italiana, il Maurizio Costanzo Show. Un salotto ambitissimo e controverso, che ha sostanzialmente lanciato personaggi del mondo spettacolo e non solo, da attori come Valerio Mastandrea e Ricky Memphis a futuri esponenti politici come Vittorio Sgarbi. Collaborò alla prima stesura di Salò di Pasolini, alla sceneggiatura di diversi film di Pupi Avati e di Una giornata particolare di Ettore Scola. Fu lui a scoprire un giovanissimo Paolo Villaggio, con il quale disegnò il personaggio di Fracchia.

Molto amico del giudice Giovanni Falcone, Maurizio Costanzo è sempre stato in prima linea nella lotta alla mafia. In seguito all’omicidio di Libero Grassi, realizzò con Michele Santoro una maratona Rai-Fininvest contro la mafia. Durante la diretta, Costanzo bruciò una maglietta con scritto “Mafia made in Italy”. Il suo impegno fu causa di un attentato organizzato da Cosa nostra ai suoi danni. Il 14 maggio 1993 una Fiat Uno imbottita di novanta chilogrammi di tritolo esplose a Roma in via Ruggero Fauro, a pochi metri dal Teatro Parioli, sede del Maurizio Costanzo Show. Costanzo e la moglie, Maria De Filippi, non furono feriti. Costanzo ha poi consolidato la sua fama anche con programmi di larghissimo ascolto come Buona domenica, il contenitore domenicale di Mediaset, di cui è stato conduttore a più riprese.

Dal 1995 al 2009 è stato docente presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. Nel 2009 l’università Iulm di Milano gli ha assegnato la laurea Honoris Causa in giornalismo, editoria e multimedialità.

Notizia in aggiornamento.

Carmelo Bene ospite del Maurizio Costanzo Show
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

«L’Unione europea non è un incidente della Storia». Di David Sassoli

Ad un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli pubblicando integralmente il suo discorso di insediamento alla presidenza dell'istituzione....

Se telefonando io potessi dirti addio

Che sapore amaro ha oggi questa canzone.In questo 24 febbraio grigio (almeno a Milano) e nuvoloso dove ci colpisce la notizia della scomparsa del...

Eugenio Scalfari, il primo editoriale su L’Espresso

Nel ricordare Eugenio Scalfari, maestro del giornalismo italiano, pubblichiamo il primo editoriale da egli pubblicato una volta assunta la direzione de L'Espresso. La testata...

Silvio Berlusconi è morto

Silvio Berlusconi è morto alle 9:30 di questa mattina. L'ex premier era ricoverato presso l'ospedale San Raffaele. Il fondatore di Forza Italia era entrato...

Giorgio Napolitano è morto

Il Presidente emerito della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è deceduto all'età di 98 anni. Nato a Napoli il 29 giugno 1925, sposato con Clio Bittoni, Napolitano...

SOCIAL