“Il mercato dei saltimbanchi”, il teatro popolare a Milano

Dal 25 febbraio al 6 marzo ritorna il teatro popolare nei quartieri di Milano, con la terza edizione de Le mille e una piazza.

Nuova edizione del festival Le mille e una piazza, l’iniziativa di Atelier Teatro che porta il teatro popolare dalle periferie al centro di Milano. Atelier Teatro è un’associazione culturale, una compagnia teatrale, ma soprattutto “un modo di pensare il teatro”. Da dieci anni crea spettacoli e forma le professionalità del teatro. Centrali nella proposta di Atelier sono anche percorsi pedagogici e seminari specifici, momenti di lavoro e scambio finalizzati a un ampliamento delle capacità creative ed espressive. La compagnia è impegnata in progetti sociali di promozione della cultura teatrale: incontri e laboratori nelle scuole, attività sul territorio, spettacoli e conferenze.

La nuova edizione de Le mille e una piazza, intitolata Il mercato dei saltimbanchi, si svolgerà dal 25 febbraio, tredicesima Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, al 6 marzo. Tante le novità per il festival che riporta in piazza la Commedia dell’Arte, tra classici e riletture originali, con spettacoli gratuiti. Il festival conferma l’abituale attenzione alle periferie e propone un’inedita incursione nel centro storico, nel magico contesto di Piazza dei Mercanti. Nelle prime due edizioni, l’iniziativa ha portato trenta spettacoli gratuiti di teatro popolare in altrettanti luoghi di aggregazione (giardini urbani e piazze) della periferia milanese.

In questa prima sessione del 2022, saranno protagoniste le piazze dei mercati coperti della città. La compagnia intende valorizzarli come luoghi di scambio, socialità e incontro, ripercorrendo la storia del teatro italiano. Infatti, nei mercati sono nati Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Pantalone e tutte le grandi maschere dell’unica forma d’arte popolare del rinascimento: la Commedia dell’Arte, rinascita del teatro professionale in Europa.

Il 25 febbraio la prima conferenza-spettacolo

Il mercato dei saltimbanchi è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, il sostegno dei Municipi 1, 2, 3, 4, 5, 8 e 9, e la collaborazione con le associazioni di territorio CISTÀ, Made in Corvetto, NoLo4Kids, La città del sole – Amici del Parco Trotter ODV e l’Oratorio Santa Maria Madre della Chiesa di Gratosoglio. Rinnovata la collaborazione con il maestro Carlo Boso, (Piccolo Teatro di Milano, Tag Teatro di Venezia, A.I.D.A.S. di Versailles). La manifestazione avrà un padrino d’eccezione. Si tratta dell’Arlecchino per antonomasia del Piccolo Teatro, Ferruccio Soleri, che presenzierà all’evento di chiusura del festival, il 6 marzo dopo gli spettacoli.

Il primo appuntamento è per il 25 febbraio, tredicesima Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, alle 20.30 alla Fabbrica del Vapore. Si tratta di una conferenza-spettacolo sui tipi e le maschere di Commedia, presentata in collaborazione con l’attore Giacomo Bisceglie, la mascheraia Alessandra Faienza (Kyklos Lab) e la compagnia Atelier Teatro.

Per promuovere la partecipazione alle rappresentazioni, prima di ogni spettacolo, le compagnie animeranno la vita dei quartieri con parate in maschera, cantate e suonate. In questo importante momento di condivisione gli attori si inseriranno nel tessuto urbano generando stupore e divertimento con l’incontro tra le maschere del carnevale e quelle della Commedia dell’Arte. Per accedere agli spettacoli, sarà necessario effettuare la prenotazione ed essere in possesso del pass sanitario. Nei prossimi giorni, pubblicheremo il programma completo del festival. Per aggiornamenti, prenotazioni e ulteriori dettagli, scrivere a info.atelierteatro@gmail.com o telefonare al 3395747006.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Strage a Mariupol: bombardato un teatro

Il teatro d’arte drammatica di Mariupol, nel sud dell'Ucraina, è stato bombardato. L'edificio era utilizzato come rifugio. Secondo fonti ucraine, il bombardamento sarebbe stato...

Stai male? Se non sei Lumbàrd, caccia i danè!

Sei a Milano. Hai passato intere giornate alla ricerca di un alloggio ad un prezzo razionale nella città più costosa d'Italia. Sei uno studente...

myoptiks di Peter Campus, la percezione dell’infinità dello spazio e del tempo

«Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo.» (Eraclito, 49a, DK) È stata inaugurata martedì 3 ottobre, presso la CARLOCINQUE...

Decameron: Cordella dirige “una storia vera”

Cos’è Decameron? È un lasso di tempo di dieci giorni? È una reminiscenza scolastica? È il pensiero della catastrofe fuori dalla porta? Il Decameron portato in scena al Teatro Leonardo di Milano vuole essere, come recita il titolo, soprattutto una storia vera.

Doppio Sogno – Rifici e le geometrie dell’inconscio

Recensione dello spettacolo Doppio Sogno, adattamento da Arthur Schnitzler, regia di Carmelo Rifici, in scena al Piccolo Teatro di Milano.

SOCIAL