Nasce Mabul, il periodico pensato e gestito da detenuti

Il 28 settembre, presso la Casa di Reclusione di Opera, sarà presentato Mabul, un periodico che nasce da un’idea del detenuto Claudio Lamponi.

Un’iniziativa senza precedenti, che vede un gruppo di detenuti impegnati nella completa organizzazione di un evento unico accompagnato da mostre e spettacoli, quella che si terrà il 28 settembre alle ore 19:00 presso il teatro della Casa di Reclusione di Opera, in via Camporgnago 40 a Milano. I detenuti di Opera e l’associazione In Opera presenteranno Mabul, un periodico che nasce grazie ad un’idea del detenuto Claudio Lamponi dentro le mura della Casa di Reclusione di Milano-Opera.

«Con Mabul vogliamo creare una rete di collaborazione e amicizia che migliori la divulgazione dei vari progetti di utilità sociale e penitenziaria ad un pubblico che diventi il più vasto possibile. Il nostro obiettivo è quello di evitare polemiche, parlando invece di cronaca e attualità. Proponiamo iniziative culturali e storie legate a tutte quelle associazioni che sono presenti in carcere, e non solo», sottolinea la redazione di Mabul.

La presentazione del periodico sarà accompagnata da una mostra dei quadri dell’artista romano Mauro Pallotta, in arte Mapual. A seguire, si terrà lo spettacolo teatrale “Il dramma della caverna”, che vedrà in scena dei detenuti del reparto di alta sicurezza. Per poter partecipare all’evento è necessario effettuare una prenotazione entro e non oltre il 10 settembre, cliccando sul presente link.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

La danza macabra degli scheletri di Castellucci a Milano

Nella notte tra il 20 e il 21 novembre, Romeo Castellucci porta la danza macabra degli scheletri dalla Triennale di Milano a piazza Duomo.

Diritti alla comunità LGBTQIA+ e riforma del carcere: intervista ad Alfonso Maria Gallo

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata ad Alfonso Maria Gallo nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Alfonso Maria Gallo è candidato di +Europa alla...

Miracoli metropolitani: la merda invade la città

La commedia umana e la civiltà delle fogne: Carrozzeria Orfeo presenta Miracoli metropolitani al Teatro Elfo Puccini di Milano.

Il teatro popolare protagonista del carnevale ambrosiano

Il teatro popolare ritorna a Milano con Il mercato dei saltimbanchi, la sessione dedicata al Carnevale Ambrosiano del festival Le mille e una piazza di Atelier Teatro, giunto alla...

“Il mercato dei saltimbanchi”, il programma degli spettacoli

È iniziata il 25 febbraio la nuova edizione del festival Le mille e una piazza, l’iniziativa di Atelier Teatro che porta gratuitamente il teatro popolare dalle periferie...

SOCIAL