Il Pil cresce nel terzo trimestre 2022

L'Istat stima una crescita del Pil dello 0,5% rispetto al trimestre precedente nel terzo trimestre del 2022.

- Advertisement -

Secondo l’Istat, nel terzo trimestre del 2022 si stima che il prodotto interno lordo (Pil) sia aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,6% in termini tendenziali. Il terzo trimestre del 2022 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2021.

La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell’industria. I servizi hanno registrato un aumento. Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta. La variazione acquisita per il 2022 è pari a 3,9%.

Secondo l’istituto di statistica, «nel terzo trimestre dell’anno l’economia italiana fa registrare una crescita dello 0,5% in termini congiunturali e del 2,6% in termini tendenziali. La fase espansiva del Pil prosegue pertanto per il settimo trimestre consecutivo, ma in decelerazione rispetto al secondo trimestre dell’anno. La crescita acquisita per il 2022 è pari al 3,9%. Come sempre, si rimarca la natura provvisoria di questa stima, che riflette dal lato della produzione un calo dell’agricoltura e dell’industria e un aumento marcato dei servizi. Dal lato della domanda, si rileva un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta, a seguito di una crescita delle importazioni maggiore rispetto alle esportazioni».

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

Le discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQIA+

L'Istat e l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) hanno presentato i risultati della rilevazione condotta nel 2020-2021 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQIA+....

Lo stato dei servizi pubblici in Italia

Continua ad essere preoccupante la crescente percentuale di persone che ha dovuto rinunciare a visite specialistiche, esami diagnostici e servizi ospedalieri in generale. Secondo...

Lo stato catastrofico dell’istruzione in Italia

Nel 2021, in Italia, il 62,7% delle persone di 25-64 anni ha almeno il diploma superiore. Il dato è più basso di oltre 16...

Gli investimenti in cultura e lo stato dell’ambiente in Italia

Nel 2019, la spesa pubblica italiana per cultura e paesaggio è tra le più basse d’Europa in rapporto al Pil. Il dato è fermo...

SOCIAL