Primi passi per la Green Community “Ecoparco del Vibonese”

Il 14 settembre sarà illustrata la proposta progettuale Ecoparco del Vibonese. Coinvolti ventinove Consigli comunali del territorio vibonese.

- Advertisement -

Mercoledì 14 settembre, alle ore 11:30 presso la sede italiana della Commissione Europea, a Roma, in Via IV Novembre, sarà illustrata la proposta progettuale Ecoparco del Vibonese. L’evento avverrà grazie ad una proficua interlocuzione tra i funzionari degli uffici italiani del Parlamento Europeo ed il Comune di Ionadi, soggetto capofila della rete di Comuni vibonesi che ha aderito all’Avviso Pubblico “Green Communities”, del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie.

La Rete dei Comuni messa in campo ha visto la mobilitazione di ben 29 Consigli Comunali del territorio vibonese: Ionadi, Mileto, Tropea, Nicotera, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, Limbadi, Cessaniti, Sant’Onofrio, San Gregorio d’Ippona, Stefanaconi, San Costantino Calabro, Gerocarne, Dinami, Drapia, Zungri, Francavilla Angitola, Joppolo, Filandari, Zambrone, Monterosso Calabro, Francica, Arena, Filogaso, San Nicola Da Crissa, Vazzano, Capistrano, Zaccanopoli.

I Sindaci grazie all’importante lavoro di animazione svolto dall’Amministrazione della Provincia di Vibo e dallo stesso Comune capofila hanno condiviso l’esigenza di raccogliere l’opportunità offerta dal bando per lavorare, innanzitutto, all’elaborazione di un organico Piano di sviluppo delle pregiate risorse locali del territorio vibonese (naturali, culturali, agroalimentari ed eno-gastronomiche), in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Un piano condiviso e sposato dall’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico rappresentato dal Dott. Rosario Varì, con una lettera di impegno al pieno sostegno affinché l’iniziativa possa trovare concretizzazione sul territorio.

Inoltre la Rete dei Comuni, seguendo l’impostazione metodologica “multilivello”, suggerita dall’Avviso pubblico, ha proposto una serie di concreti ed innovativi interventi, sui temi del turismo sostenibile, della corretta gestione delle risorse idriche, dell’integrazione dei servizi di mobilità, della produzione di energia da fonti rinnovabili, dell’economia circolare, dell’agricoltura di precisione. In sintesi la strategia di lungo periodo, che sottende il programma di attività, si basa sulla formulazione di un’idea forza legata alla volontà, innanzitutto, di rafforzare l’attività socio economica Green nel territorio vibonese, attraverso la creazione di un Ecoparco, privilegiando e promuovendo la produzione di energia e di risorse, tramite la filiera corta e a km 0.

Il partenariato istituzionale, nell’elaborazione del progetto, si è avvalso del supporto e dell’assistenza tecnica del Dott. Raffaele Greco, che ha messo in campo un nutrito gruppo di tecnici di particolare esperienza e qualificazione: Luisa Caronte, Leo Mercurio, Lino Barone, Luigi Pagliaro, Antonino Mancuso.

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Eccellenze calabresi: Eco Triparni

La Eco Triparni srl è un'azienda che opera nel settore ambientale, e nello specifico si occupa dello smaltimento di rifiuti pericolosi e non. È...

Fabio Signoretta, il sindaco più giovane della Calabria

Pubblichiamo il contenuto dell'intervista da noi realizzata a Fabio Signoretta, sindaco di Jonadi, in occasione di Valentia in festa. Fabio Signoretta, eletto nel corso...

Un gesto di vicinanza al personale sanitario

Giovedì 23 dicembre 2021 l’Associazione Valentia e la Giacinto Callipo Conserve Alimentari hanno voluto omaggiare tutto il personale sanitario dell’Ospedale "Jazzolino" di Vibo Valentia...

Eccellenze calabresi: l’esperienza trentennale di Multimed

Multimed è la nuova dimensione della diagnostica clinica. Si tratta di una realtà imprenditoriale consolidata dall’esperienza e dall’innovazione tecnologica, che si compone in un...

Danneggiato il “Giardino della Memoria” delle vittime del Covid

Un gesto ignobile e vile quello avvenuto a Sant'Onofrio, in provincia di Vibo Valentia. Lo scorso anno, nel mese di aprile, l'Associazione Valentia aveva...

SOCIAL