Il sistema di protezione delle donne vittime di violenza

Nel 2020 sono state aperte 12 nuove case rifugio per le donne vittime di violenza e 11 centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, nel 2020 è aumentato il numero sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio per le donne vittime di violenza. Sono state aperte 12 nuove Case e 11 Centri antiviolenza. La quota maggiore di Case rifugio (70,2%, 257 in valore assoluto) si concentra al nord. Nelle regioni settentrionali è inoltre presente il 41,7% dei Centri antiviolenza (146). Le Case rifugio e i Centri antiviolenza sono raggiungibili ad ogni ora nella gran parte dei casi: l’85,5% delle Case rifugio (87,5% nel 2019) e il 71,9% dei Centri antiviolenza (come nel 2019). L’81,8% delle Case rifugio e il 92% dei CAV ricevono fondi pubblici per la conduzione delle proprie attività. In particolare, il 59,1% delle Case e il 42,2% dei CAV utilizzano esclusivamente fondi pubblici, ma molte operatrici dei CAV operano come volontarie.

L’utilizzo del numero di pubblica utilità 1522 durante la pandemia

L’Istat ha fornito i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il quarto trimestre 2021. Rispetto al quarto trimestre 2020, il quarto trimestre 2021 registra un deciso incremento delle chiamate valide (da 6.858 si passa a 11.337, +65,3%). I contatti via chat passano da 912 del quarto trimestre 2020 a 1.761 del 2021, con un incremento del +93,1%. I contatti per via telefonica aumentano del 61% (da 5946 a 9.576). I motivi che caratterizzano maggiormente tale andamento sono le richieste di informazione. In particolare, le chiamate per richieste di informazioni passano da 954 a 3.739 (+292%) e le chiamate per richieste di informazioni giuridiche aumentano del 142%. Più contenuto è l’incremento delle chiamate da vittime (da 3.874 a 3.967, +2,4%).

Confrontando i precedenti trimestri del 2021, il numero delle chiamate valide, sia telefoniche sia via chat, aumenta del 38% (8.217 nel terzo trimestre 2021). L’incremento è del 5,7% nel caso delle chiamate da parte delle vittime (3.752 terzo trimestre 2021). Per le vittime, i motivi che inducono a contattare il 1522 sono le richieste di aiuto e le segnalazioni di casi di violenza. Insieme, le due categorie costituiscono il 31% (3.586). Le persone che hanno chiamato per la prima volta il 1522 nel quarto trimestre 2021 sono l’84,8%. Tra le donne vittime di violenza, questo dato raggiunge il 91,7%.

Le vittime che hanno contattato il 1522 hanno segnalato di avere subito più tipologie di violenze nel 68,7% dei casi (in particolare, 2 nel 24,1% e 3 o più forme di violenza nel 44,6% di casi). Quando le vittime contattano il 1522, più di frequente segnalano la violenza fisica come la violenza principale che subiscono. Tuttavia, considerando tutte le forme di violenza subite, quella psicologica è la più frequente. Nel quarto trimestre 2021, oltre il 56,7% delle vittime dichiara che le violenze vengono subite da anni, dato in leggera flessione sia rispetto al trimestre precedente (57,2%) sia al rispettivo trimestre del 2020 (58,4%). Il 68,8% delle vittime nel quarto trimestre 2021 è stata indirizzata verso un servizio territoriale.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Covid, interventi chirurgici ridotti dell’80%

"La riduzione degli interventi chirurgici è drammatica, questa purtroppo è l’altra faccia del Covid". Francesco Basile, presidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC), lancia...

I medici non possono rifiutare il vaccino Covid

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da un medico abruzzese contro la sua sospensione dall'ordine dei medici. Il medico in questione...

1522, il servizio che salva la vita delle donne

1522 è il servizio pubblico, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno, che accoglie le richieste di aiuto e sostegno delle vittime...

Il caso Matteo Richetti e gli errori di Fanpage.it

Matteo Richetti, presidente di Azione, è stato accusato di molestie sessuali. Nella serata del 15 settembre, la testata giornalistica Fanpage.it ha pubblicato un articolo intitolato...

Aumentano gli occupati a febbraio 2022

Secondo l'ISTAT, a febbraio 2022 il numero di occupati in Italia è aumentato di 81mila unità (+0,4%) rispetto al mese precedente. Il tasso di...

SOCIAL