Sono stati 27,1 milioni i rifugiati nel 2021

Le persone in fuga da guerre e violazioni di diritti sono più di 100 milioni. Mattarella: «L’azione a favore dei rifugiati va rafforzata».

- Advertisement -

Secondo l’UNHCR, alla fine del 2021 le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani erano 89,3 milioni. Il dato segnala un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente ed è il doppio rispetto a 10 anni fa. L’invasione russa dell’Ucraina e altre emergenze hanno portato la cifra a superare i 100 milioni. Nel 2021, il numero di rifugiati è stato di 27,1 milioni. Il numero di richiedenti asilo ha raggiunto i 4,6 milioni, crescendo dell’11% rispetto all’anno precedente. Le persone sfollate all’interno del proprio Paese a causa di conflitti sono 53,2 milioni. Secondo la Banca Mondiale, 23 Paesi sono stati teatro di guerre di intensità media o alta, per una popolazione totale di 850 milioni di persone.

Il numero di rifugiati e di sfollati interni che hanno fatto ritorno a casa nel 2021 è aumentato, tornando ai livelli pre-COVID19. I casi di rimpatrio volontario sono aumentati del 71%. Circa 81.200 apolidi hanno acquisito una cittadinanza o se la sono vista confermare.

Le parole di Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«La cronaca internazionale ci presenta costantemente la drammatica attualità della condizione dei rifugiati. Il diritto internazionale e la nostra Costituzione prevedono forme specifiche di protezione per quei milioni di donne, uomini e bambini costretti da conflitti armati, discriminazioni, violazioni e abusi dei loro diritti e libertà fondamentali, a fuggire dal proprio paese alla ricerca di un presente e di un futuro migliori.

L’Italia contribuisce con responsabilità al dovere morale e giuridico di solidarietà, assistenza e accoglienza dei rifugiati, assicurando pieno sostegno all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite e promuovendo nelle sedi europee un impegno incisivo e solidale in materia di migrazioni e asilo. L’azione a favore dei rifugiati va rafforzata ora, nei momenti di accentuata crisi, secondo quell’approccio multilaterale, del quale l’Italia è storica e convinta sostenitrice.

Desidero manifestare la riconoscenza della Repubblica a quanti – personale delle Pubbliche Amministrazioni e operatori della protezione internazionale e dell’accoglienza – si adoperano per alleviare le sofferenze e garantire l’accesso dei profughi ai servizi di base. Un attestato di riconoscenza che va anche ai moltissimi concittadini che con grande umanità e dedizione hanno fornito, soprattutto nelle settimane successive all’aggressione russa all’Ucraina, un contributo fondamentale nell’assistenza e accoglienza dei rifugiati. Nel loro operato si rispecchiano i valori della nostra Costituzione».

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Guerra in Ucraina, le reazioni italiane

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per oggi, 24 febbraio 2022, alle ore...

Quirinale, cosa accadrà nella settima votazione

È in corso la settima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica. Anche questa volta, il quorum non sarà probabilmente raggiunto. Nell'incontro di ieri...

Mario Draghi si è dimesso

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha rassegnato le proprie dimissioni. Questo il comunicato di Mario Draghi. «Buonasera a tutti,Voglio annunciarvi che questa...

Joe Biden: “Processare Putin per crimini di guerra”

Il presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, ha chiesto l'avvio di un processo per crimini di guerra nei confronti del presidente della Federazione Russa...

Il messaggio di Sergio Mattarella al personale sanitario

Quella di ieri è stata la seconda Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha...

SOCIAL