Tremila migranti sono scomparsi cercando di raggiungere l’Europa

I dati, relativi al 2021, sono stati pubblicati dall'UNHCR. Dall'inizio del 2022, 478 migranti sono morti o scomparsi in mare.

- Advertisement -

Secondo un rapporto pubblicato dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, più di 3.000 persone sono morte o scomparse nel 2021 mentre cercavano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo centrale e occidentale e l’Atlantico. Lo scorso anno, 1.924 persone sono state segnalate come morte o disperse sulle rotte del Mediterraneo centrale e occidentale. Altre 1.153 sono scomparse sulla rotta marittima dell’Africa nord-occidentale verso le isole Canarie. Il numero di morti segnalati nel 2020 era di 1.544 per le due rotte. Dall’inizio del 2022, 478 migranti sono morti o scomparsi in mare.

La maggior parte delle traversate in mare sono avvenute su gommoni sovraccarichi ed instabili, molti dei quali si sono rovesciati o sgonfiati. Anche le rotte terrestri sono molto pericolose. Fra le testimonianze di abusi ci sono uccisioni extragiudiziali, detenzione illegale e arbitraria, violenza sessuale e di genere, lavoro forzato, schiavitù, matrimonio forzato e altre gravi violazioni dei diritti umani. Secondo l’UNHCR, la pandemia ha anche avuto un impatto sui movimenti verso il Nord Africa e i paesi costieri europei. Molti rifugiati e migranti disperati, infatti, si sono rivolti ai trafficanti per facilitare questi viaggi pericolosi.

Le richieste dell’UNHCR

L’UNHCR chiede 163,5 milioni di dollari per assistere e proteggere migliaia di rifugiati. Inoltre, l’agenzia ONU chiede sostegno per aiutare a fornire alternative a questi pericolosi viaggi. L’appello riguarda circa 25 paesi in quattro diverse regioni collegate dalle stesse rotte terrestri e marittime utilizzate da migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Include paesi di origine, partenza, primo asilo, transito e paesi di destinazione.

«Gli Stati devono garantire il libero accesso umanitario per la fornitura di servizi essenziali alle persone in movimento o bloccate in viaggio, intercettate in mare, o detenute in centri di detenzione, e per determinare se queste persone hanno bisogno di protezione internazionale. In caso contrario, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli sfollati interni continueranno ad intraprendere viaggi pericolosi in cerca di sicurezza e protezione. Altri, compresi i migranti, si muoveranno per cercare una vita migliore, sperando di trovare lavoro o opportunità di istruzione altrove, in assenza di sufficienti percorsi regolari stagionali o a lungo termine per una migrazione sicura e ordinata».

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Le perdite umane nel sistema scolastico tigrino

L'Ufficio per l'Istruzione del governo del Tigray ha pubblicato un report sui danni umani e materiali subiti dal sistema scolastico tigrino. Shishay Amare, Capo...

Un uomo si è impiccato in un carcere a Forlì

Un uomo di 28 anni si è suicidato, impiccandosi, nella notte tra venerdì e sabato all'interno del carcere di Forlì. L'uomo, di origine albanese...

32.425 migranti sono stati catturati dalla guardia costiera libica nel 2021

Amnesty International ha pubblicato il rapporto 2021-2022 sui diritti umani nel mondo. Tra i temi analizzati, vi sono le politiche e le azioni adottate...

Joe Biden: “Processare Putin per crimini di guerra”

Il presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, ha chiesto l'avvio di un processo per crimini di guerra nei confronti del presidente della Federazione Russa...

Un uomo è in coma dopo una perquisizione

Un uomo è in coma dopo essere precipitato dalla finestra di casa durante una perquisizione delle forze dell'ordine. La famiglia della vittima, un 36enne...

SOCIAL