Assalto al Congresso brasiliano, decine di opere d’arte distrutte

Secondo la Presidenza brasiliana, «i terroristi che hanno invaso il Congresso hanno distrutto parte del patrimonio artistico del Paese».

Sono più di 13.000 le denunce inviate dai cittadini brasiliani relative all’assalto alle sedi del Congresso, del Governo e del Tribunale supremo federale compiuto dai sostenitori dell’ex presidente del Brasile, Jair Bolsonaro. La polizia ha arrestato più di 1.500 persone. Gli assalitori hanno causato danni a numerose opere d’arte che si trovavano nei palazzi invasi. Secondo la Presidenza brasiliana, «i terroristi che hanno invaso Palazzo Planalto hanno saccheggiato e distrutto una parte importante del patrimonio artistico e architettonico che rappresenta un importante capitolo della storia nazionale». «Il valore di ciò che è stato distrutto è incalcolabile per la storia che rappresenta», ha ammesso il direttore della Curadurìa de los Palacios Presidenciales, Rogerio Carvalho.

Particolarmente problematico sembrerebbe essere il restauro di un orologio appartenuto al re Giovanni VI e realizzato dall’orologiaio francese Balthazar Martinot. Tra le opere danneggiate vi è Bandeira do Brasil (1995), del brasiliano Jorge Eduardo, trovata in una pozzanghera causata dall’apertura degli idranti da parte dei manifestanti nella sede del Congresso. Il dipinto As mulatas, di Di Cavalcanti, è stato tagliato in più punti. La scultura A Justica, di Alfredo Ceschiatti, è stata imbrattata. La scultura O Pied Piper, di Bruno Jorge, è interamente distrutta. La scrivania del presidente Juscelino Juscelino Kubitschek, che progettò e fondò Brasilia, è stata fortemente danneggiata, come la scultura Venere apocalittica, realizzata da Marta Minujìn. I sostenitori di Bolsonaro hanno trafugato buona parte dei regali donati dalle autorità straniere, un pallone da calcio autografato dall’attaccante di calcio Neymar e la scultura in bronzo Una ballerina, di Victor Brecheret.

I manifestanti hanno causato danni architettonici ai tre edifici, sedi delle istituzioni occupate, realizzati da il brasiliano Oscar Niemeyer. Le enormi finestre dei tre palazzi sono state completamente distrutte. Tra queste vi è la meravigliosa vetrata Araguaia, di Marianne Peretti, che decorava la Sala Verde della Camera Bassa.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Brasile, 1500 assalitori arrestati. «La polizia non ha fatto nulla»

Decine di migliaia di persone hanno manifestato, ieri, nelle principali città brasiliane a sostegno della democrazia e in risposta all'assalto al Congresso compiuto dai...

Brasile: Lula e Bolsonaro al ballottaggio

Il 30 ottobre, il Brasile sarà chiamato ad eleggere il nuovo presidente al ballottaggio. Luiz Inácio Lula da Silvia, leader del Partido dos trabhladores...

Brasile: i sostenitori di Bolsonaro assaltano il Congresso

Il Parlamento del Brasile è sotto assedio. I sostenitori dell'ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro, sconfitto nelle ultime elezioni presidenziali da Lula da...

Brasile, Jair Bolsonaro sotto indagine. Trovate le prove del tentato golpe

La Corte Suprema del Brasile ha posto sotto indagine l'ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro per l'assalto alle Istituzioni brasiliane compiuto dai suoi sostenitori...

La campagna del MiC per ricordare il dolore della guerra

Il Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, ha avviato la campagna digitale "la cultura unisce il mondo". L'iniziativa coinvolge musei, biblioteche, archivi e...

SOCIAL