Chi era Desmond Tutu

È morto l'arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, uno dei simboli della lotta non violenta contro l'apartheid.

È morto, all’età di 90 anni, l’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, uno dei simboli della lotta non violenta contro l’apartheid e promotore della riconciliazione nazionale. Nel 1984 ricevette il Nobel per la pace. Tutu lottò per anni al fianco di Nelson Mandela e ideò la Commissione per la Verità e la Riconciliazione (Trc), un tribunale con 17 giurati istituito nel 1995. Da presidente della commissione, condusse l’inchiesta sulle atrocità del regime segregazionista, offrendo il perdono a coloro che confessarono i propri crimini. Il tribunale concesse una riparazione morale ai familiari delle vittime. Alla fine dei tre anni di durata dell’inchiesta, 849 persone ottennero l’amnistia. Essa fu negata a 5.392 individui.

La sua lotta politica nasce dal concetto Rainbow Nation (nazione arcobaleno), che descrive la convivenza pacifica, all’interno del Sudafrica, tra le diverse etnie del paese. Nel 1957, Desmond Tutu si dimise dalla suo ruolo di insegnante a causa dell’approvazione del Bantu Education Act. Il provvedimento rafforzò la discriminazione razziale all’interno del sistema scolastico sudafricano. Nominato pastore anglicano nel 1960, nel 1978 divenne segretario generale del Consiglio Sudafricano delle Chiese. Utilizzò il prestigio del suo ruolo per rafforzare la sua lotta contro l’apartheid, raccogliendo il pieno sostegno di quasi tutte le chiese sudafricane.

Uomo di straordinario intelletto, integrità e invincibilità contro le forze dell’apartheid“, lo ha ricordato il presidente del Paese, Cyril Ramaphosa, “è stato anche tenero e vulnerabile nella compassione per chi aveva sofferto l’ingiustizia e la violenza sotto la segregazione e per gli oppressi e gli emarginati di tutto il mondo”.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il messaggio di Mattarella per la morte di David Sassoli

Martedì 11 gennaio 2022, a causa di una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario, David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, è...

30 anni dalla scomparsa di Freddie Mercury

Il 29 novembre 1991, a Londra all'età di 45 anni, a causa di una complicanza dell'AIDS morì Freddie Mercury, front man dei Queen. Dalla fuga...

La magia di Maradona nelle parole di Gianni Mura

Ad un anno dalla scomparsa, ricordiamo Diego Armando Maradona pubblicando un meraviglioso articolo di Gianni Mura, apparso su La Repubblica il 5 novembre 1985. Lui...

Jerry Lee Lewis: i primi passi

Ferriday, Louisiana, 29 settembre 1935. L’estate ha ceduto il passo all’autunno da una settimana. La piccola cittadina situata sulle rive del Missisipi al confine centro...

Se telefonando io potessi dirti addio

Che sapore amaro ha oggi questa canzone.In questo 24 febbraio grigio (almeno a Milano) e nuvoloso dove ci colpisce la notizia della scomparsa del...

SOCIAL