La fiducia dei cittadini nelle Istituzioni

La fiducia nella politica e nelle istituzioni democratiche è inferiore alla sufficienza. Fiducia medio-alta per le Forze dell'ordine.

Nel 2021, la fiducia nella politica e nelle istituzioni democratiche continua ad essere bassa. Il dato emerge dal Rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Il voto medio è insufficiente per i partiti (3,3 su una scala da 0 a 10), per il Parlamento (4,6) e per il sistema giudiziario (4,8). Le Forze dell’ordine e i Vigili del fuoco si confermano su un livello più elevato di fiducia (7,5).

Negli ultimi due anni si è arrestato il trend verso un maggiore equilibrio di genere nella politica e nelle istituzioni del nostro Paese. La presenza femminile fatica ancora ad affermarsi soprattutto nella politica locale e nelle posizioni istituzionali di vertice. Le donne elette nei Consigli regionali sono il 22,3%. L’Italia nel 2021 si colloca oltre 12 punti percentuali al di sotto della media europea (34,6%). Considerando il complesso delle posizioni apicali presso la Corte costituzionale, il Consiglio superiore della magistratura, le diverse Authority e il corpo diplomatico, le donne non raggiungono il 20%.

La presenza femminile nei consigli di amministrazione delle grandi società quotate in Borsa continua a crescere. Nel 2021 si attesta al 41,2%, con uno stacco di quasi 10 punti percentuali in più della media dei 27 Paesi dell’Unione (30,6%). È il risultato delle ulteriori misure introdotte dalla legge di bilancio 2020, che ha innalzato al 40% la quota femminile in questi organi e aumentato da tre a sei il limite massimo di mandati consecutivi.

Lo stato di salute della Giustizia

Nel 2021, la durata media effettiva dei procedimenti civili si attesta a 426 giorni contro i 421 del 2019. Nei due anni dell’emergenza sanitaria è proseguito il trend di diminuzione del numero complessivo dei procedimenti pendenti. Sono aumentati quelli di durata ultra-triennale, che costituiscono il cosiddetto arretrato civile patologico. Il calo dei reati e degli arresti durante il lockdown e i provvedimenti adottati nella prima fase dell’emergenza da COVID-19 per mitigare la pressione sul sistema carcerario, si traducono in un consistente calo dell’affollamento carcerario, che nel 2021 si attesta a 106,5 detenuti per 100 posti, 1 punto percentuale in più rispetto al 2020. Tra il 2019 e il 2020 la popolazione carceraria si è ridotta del 12%.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Riforma della scuola: via libera in CDM

In data 21 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma della scuola. Il nome ufficiale del decreto legge n. 36/2022 è "Ulteriori...

Un Ddl per il diritto all’oblio dei pazienti oncologici

Le senatrici Maria Domenica Castellone ed Elisa Pirro, elette con il MoVimento 5 stelle, hanno depositato un disegno di legge (ddl) che reca disposizioni...

Referendum: la nostra intervista a Dario Stefàno

Pubblichiamo un estratto dell'intervista realizzata al Senatore Dario Stefàno nell'ambito della rassegna Piazza Parlamento, realizzata in vista dei referendum del 12 giugno prossimo. Dario...

Cosa prevede il Decreto Aiuti

Nel CDM del 3 maggio il Governo ha approvato il Decreto Aiuti, che stanzia 14 miliardi di euro per il sostegno alla popolazione e...

Il discorso di Volodymyr Zelensky al Parlamento italiano

Questa mattina il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha rivolto un discorso alle Camere riunite del Parlamento italiano. Pubblichiamo integralmente il suo intervento. Grazie. Egregi signori...

SOCIAL