Google lancia la nuova funzione anti-stalking

Lo strumento invierà notifiche agli smartphone Android in caso di rilevazione di un tracker sconosciuto in movimento insieme al telefonino.

Tra gli strumenti utilizzati dagli stalker, vi sono dei piccoli dispositivi che tracciano gli spostamenti delle loro vittime su una mappa. I tracker Bluetooth, chiamati anche tag, sono piccoli dispositivi che possono essere agganciati a oggetti, come chiavi o zaini, per individuarli più facilmente in caso di smarrimento. Questi gadget permettono di localizzare i dispositivi a cui sono agganciati sfruttando la rete Bluetooth.

Google ha lanciato su Android una funzione utile a rilevare questi gadget indesiderati. La funzione, annunciata a maggio 2022, è stata rilasciata in questi giorni e permetterà di inviare notifiche automatiche agli smartphone Android in caso di rilevazione di un tracker sconosciuto in movimento insieme al telefonino. Toccando la notifica si potrà visualizzare l’ultima posizione e far emettere un suono all’oggetto tracciante.

All’utente verranno mostrati anche il numero di serie del tracker rilevato, per aiutare a identificarne il proprietario, e le istruzioni utili a disabilitarlo. È presente anche una modalità di scansione manuale per analizzare l’ambiente circostante alla ricerca di oggetti spia. Google sta collaborando con Apple per sviluppare una piattaforma aperta che consenta di individuare, su iOS come su Android, gadget di localizzazione di vari marchi. Ad oggi, l’app Dov’è di Apple può tracciare solo accessori di terze parti che implementano il protocollo proprietario Find My, mentre la soluzione condivisa con Google supporterà anche produttori che usano altre piattaforme. Il lancio dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Rassegna parlamentare: 27 marzo – 10 aprile

Tra le novità principali dei lavori del Parlamento, la "Legge Saman", il riconoscimento delle peculiarità delle isole e la peste suina africana. Riconoscimento insularità L'iniziativa di...

Mattarella: «La violenza contro le donne è una aperta violazione dei diritti umani»

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato una dichiarazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne. Ne pubblichiamo integralmente...

Il sistema di protezione delle donne vittime di violenza

Secondo l'Istat, nel 2020 è aumentato il numero sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio per le donne vittime di violenza. Sono...

Adunata: le dichiarazioni dell’Associazione Nazionale Alpini

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di molestie ricevute da più di 150 donne a Rimini, in occasione dell'Adunata degli Alpini. Secondo Non Una Di...

Carol Maltesi, l’intervento della FNSI e del CNOG

Pubblichiamo la dichiarazione delle Commissioni Pari Opportunità della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e di Usigrai, del Coordinamento CPO del Consiglio Nazionale Ordine dei...

SOCIAL