Lavoro: +46mila occupati a settembre

Rispetto a settembre 2021, il numero di occupati aumenta di 316mila unità. Il tasso di disoccupazione è al 7,9%, quello giovanile al 23,7%.

- Advertisement -

A settembre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati e i disoccupati, mentre diminuiscono gli inattivi. È quanto emerge dai dati pubblicati dall’Istat. Il tasso di occupazione sale al 60,2% (+0,2%, pari a +46mila). L’occupazione aumenta per i dipendenti permanenti e per le classi d’età centrali (25-49 anni), mentre diminuisce per le restanti classi di età, per i dipendenti a termine e gli autonomi.

Il numero di persone in cerca di lavoro cresce (+0,4%, pari a +8mila unità rispetto ad agosto) tra i maschi, tra chi ha meno di 24 anni e tra i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione totale rimane al 7,9%, quello giovanile sale al 23,7% (+1,6%). Il tasso di inattività cala al 34,6% (-0,2%). La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -86mila unità) coinvolge uomini, donne e chi ha meno di 50 anni.

Confrontando il terzo trimestre con quello precedente, si registra una diminuzione del numero di occupati di 22mila unità, pari allo 0,1%. Il calo dell’occupazione registrato nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-2,4%, pari a -48mila unità) e alla crescita degli inattivi (+0,3%, pari a +40mila unità).

Il numero di occupati a settembre 2022 supera quello di settembre 2021 dell’1,4% (+316mila unità). L’aumento coinvolge entrambi i sessi e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni. Rispetto a settembre 2021, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -266mila unità) e il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,6%, pari a -344mila).

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Tampon tax al 10% dal 2022, un falso traguardo

L’IVA sugli assorbenti, la cosiddetta tampon tax, sarà ridotta dal 22 al 10% a partire dal prossimo anno: è quanto si legge nell’art. 4...

Occupazione al 59,1% nel quarto trimestre 2021

L'ISTAT ha pubblicato il rapporto sul mercato del lavoro nel quarto trimestre 2022. L'occupazione è stata del 59,1%. Nel periodo di riferimento l’input di...

Il Pil cresce del 3,9% nel 2022

Il Pil italiano crescerà del 3,9% nel 2022, per poi rallentare significativamente nel 2023 con una crescita stimata del +0,4%. Secondo i dati pubblicati...

Le discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQIA+

L'Istat e l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) hanno presentato i risultati della rilevazione condotta nel 2020-2021 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQIA+....

Clima di fiducia e fatturato dell’industria

A maggio 2022, l'Istat stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 100,0 a 102,7) sia dell’indice composito del clima...

SOCIAL