Le mille e una piazza, il teatro classico nei parchi milanesi

Le mille e una piazza animerà i parchi e i giardini urbani di Milano dal 20 maggio al 10 giugno 2023 con spettacoli teatrali gratuiti.

Entra nel vivo la sessione primaverile del festival di teatro popolare delle periferie milanesi organizzato da Atelier Teatro e giunto alla sua quarta edizione. Le mille e una piazza – prati fioriti animerà i parchi e i giardini urbani di Milano dal 20 maggio al 10 giugno 2023 con spettacoli gratuiti e adatti a un pubblico di tutte le età.

Dopo il successo del Mercato dei saltimbanchi, che ha portato spettacoli di commedia dell’arte nelle piazze milanesi nel periodo di Carnevale, Le mille e una piazza – prati fioriti celebrerà la primavera con spettacoli del teatro classico greco e latino nei giardini urbani e nei parchi di Milano. 

Sabato 13 maggio scorso il festival è stato inaugurato dalle sonorità del Sud Italia de Le tre sorelle folkband, Nella serata inaugurale, si è svolta la premiazione dell'”Arena di Cyrano“, competizione teatrale in memoria di Eugenio Allegri svoltasi durante il festival Il mercato dei saltimbanchi. Sabato 10 giugno, serata conclusiva del festival, spazio allo spettacolo di ritmi e danze dell’Africa occidentale dei gruppi Djembappel & Siradoncse, a cura dell’associazione Siraba Italia.

Il programma

  • Sabato 20 maggio, ore 17:30 – Cascina Cotica, via Giulio Natta 19: Gli uccelli.
  • Domenica 21 maggio, ore 11:00 – Giardinetti di via Zanoia (piscina Romano): I menecmi.
    ore 17:30 – Giardino Cassina de Pomm: Gli uccelli.
  • Sabato 27 maggio, ore 17:30 – Giardino Oriana Fallaci: Pluto e Pace.
  • Domenica 28 maggio, ore 11:00 – Parco Ex Paolo Pini, via Ippocrate 45: Le nuvole.
  • Sabato 3 giugno, ore 17:30 – Piazzale Selinunte: L’asino d’oro.
  • Sabato 10 giugno, ore 17:30 – Parco delle memorie industriali: Le rane
    ore 21:00 – Parco Trotter, ingresso da Via Giacosa: Djembappel & Siradoncse – Ritmi e danze dell’Africa Occidentale

Le mille e una piazza 2023 – Palchi fioriti è un progetto di Atelier Teatro, con il patrocinio del Comune di Milano, il contributo dei Municipi del Comune di Milano e il supporto delle associazioni di territorio Nolo4kids, La città del sole – Amici del Parco Trotter, Social Street San Gottardo Meda Montegani, Parco dei Triangoli. Con la partecipazione di Compagnia Atelier Teatro, V.A.N. Verso Nuove Narrazioni, Le tre sorelle folkband, Djembappel & Siradoncse.

Per informazioni, contattare il 3395747006.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Ilva Football Club: i limiti del sacro

Ilva Football Club di Usine Baug e Fratelli Maniglio utilizza la metafora calcistica per raccontare la vita e la storia della città di Taranto, strettamente legata alla storia dell’ex Ilva: l’acciaieria più grande e più inquinante d’Europa.

Antropolaroid di Tindaro Granata torna all’Elfo Puccini

Tindaro Granata ritorna al Teatro Elfo Puccini di Milano con il suo Antropolaroid. A precederlo, in questa edizione anche dei giovani attori.

Strage a Mariupol: bombardato un teatro

Il teatro d’arte drammatica di Mariupol, nel sud dell'Ucraina, è stato bombardato. L'edificio era utilizzato come rifugio. Secondo fonti ucraine, il bombardamento sarebbe stato...

Jacques Lecoq – Viaggio in Italia

Jacques Lecoq - Viaggio in Italia: presentato al Teatro Piccolo di Milano e presto su Rai 5 il prezioso documentario di Rai Cultura che ripercorre le tappe in Italia del maestro francese.

La danza macabra degli scheletri di Castellucci a Milano

Nella notte tra il 20 e il 21 novembre, Romeo Castellucci porta la danza macabra degli scheletri dalla Triennale di Milano a piazza Duomo.

SOCIAL