“Il mercato dei saltimbanchi”, il programma degli spettacoli

La rassegna "Il mercato dei saltimbanchi" di Atelier Teatro fino al 6 marzo porterà gratuitamente il teatro nei mercati comunali di Milano.

È iniziata il 25 febbraio la nuova edizione del festival Le mille e una piazza, l’iniziativa di Atelier Teatro che porta gratuitamente il teatro popolare dalle periferie al centro di Milano. La nuova edizione, intitolata Il mercato dei saltimbanchi, si svolgerà fino al 6 marzo. In questa prima sessione del 2022, saranno protagoniste le piazze dei mercati coperti della città. La compagnia intende valorizzarli come luoghi di scambio, socialità e incontro, ripercorrendo la storia del teatro italiano. Infatti, nei mercati sono nati Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Pantalone e tutte le grandi maschere dell’unica forma d’arte popolare del rinascimento: la Commedia dell’Arte, rinascita del teatro professionale in Europa.

Per promuovere la partecipazione alle rappresentazioni de Il mercato dei saltimbanchi, a cui si potrà assistere gratuitamente, prima di ogni spettacolo le compagnie animeranno la vita dei quartieri con parate in maschera, cantate e suonate. Per accedere agli spettacoli, sarà necessario effettuare la prenotazione ed essere in possesso del pass sanitario. Aggiornamenti, prenotazioni e ulteriori dettagli disponibili scrivendo a info.atelierteatro@gmail.com o telefonando al 3395747006.

Il programma

Martedì 1 marzo
18.30 Mercato Comunale Coperto (MCC) Gratosoglio – Oratorio di Via Michele Saponaro 28: L’asino d’Oro (Atelier Teatro)
Giovedì 3 Marzo
16.00 MCC Montegani – Via Montegani, angolo Via Palmieri: L’eroica commedia di
Francesco Sforza
(Atelier Teatro)
Venerdì 4 Marzo
11.30 MCC Prealpi – Piazza Prealpi 1: L’eroica commedia di Francesco Sforza (Atelier Teatro)
16.00 MCC Lagosta – Piazza Minniti 1: L’eroica commedia di Francesco Sforza (Atelier Teatro)
Sabato 5 Marzo
11.30 MCC Fusina – Viale Argonne 39: Florio e Isabella (A. T.)
16.00 MCC Crespi – Parco Trotter, ingresso da Via Giacosa: L’amore delle tre
Melarance
(Gruppo Panta Rei)
16.00 MCC Ferrara – Piazzale Ferrara 2: Il servitore di due padroni (Teatro de’
bisognosi)
19.00 Atelier del Teatro e delle Arti, MM3 Repubblica: Restituzione del seminario di
Claudia Arlecchino Contin
, organizzato da Zorba Officine Creative
21.00 Atelier del Teatro e delle Arti, MM3 Repubblica: L’asino d’oro (A. T.)
Domenica 6 Marzo – Carnevale Ambrosiano
11.30 Piazza dei Mercanti: La leggenda di Sigerico (A.I.D.A.S. di Versailles)
15.30 Piazza dei Mercanti: Florio e Isabella (A. T.)
17.00 Parata in costume per le vie del centro
18.30 CAM Garibaldi: Incontro con Ferruccio Soleri e Carlo Boso

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Jacques Lecoq – Viaggio in Italia

Jacques Lecoq - Viaggio in Italia: presentato al Teatro Piccolo di Milano e presto su Rai 5 il prezioso documentario di Rai Cultura che ripercorre le tappe in Italia del maestro francese.

Dei Gordi e sulla morte, senza esagerare

Sulla morte senza esagerare di Teatro dei Gordi: in scena al Teatro Gerolamo di Milano il tragicomico surreale del trapasso.

Ilva Football Club: i limiti del sacro

Ilva Football Club di Usine Baug e Fratelli Maniglio utilizza la metafora calcistica per raccontare la vita e la storia della città di Taranto, strettamente legata alla storia dell’ex Ilva: l’acciaieria più grande e più inquinante d’Europa.

Una mozione per migliorare il trasporto pubblico milanese

Francesco Rocca, consigliere di Fratelli d’Italia del Comune di Milano, ha presentato una mozione al Consiglio comunale per richiedere un potenziamento della linea autobus...

Bookcity 2023, alla ricerca dell’evento perduto

Lunedì 13 novembre ha avuto inizio la dodicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura...

SOCIAL