L’Oklahoma ha vietato l’aborto fin dalla fecondazione

L'aborto sarà vietato in ogni caso, ad eccezione delle emergenze mediche o nei casi di stupro, violenza sessuale o incesto.

L’Oklahoma ha approvato la legge sull’aborto più restrittiva degli Stati Uniti. Il provvedimento ha introdotto un divieto totale di aborto fin dalla fecondazione, cioè dal momento in cui avviene la fusione tra spermatozoo e ovulo. L’aborto sarà quindi vietato in ogni caso, ad eccezione delle emergenze mediche o nei casi di stupro, violenza sessuale o incesto. La legge definisce la «fecondazione» come «la fusione di uno spermatozoo con un ovocita». L’aborto diventa quindi un reato perseguibile. I privati cittadini possono fare causa a chi lo pratica.

La legge non rispetta le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’aborto. La pillola del giorno dopo non sarà vietata. L’Oklahoma è il terzo stato per maltrattamenti infantili. Il 19% dei bambini sotto i cinque anni vive in povertà. È il quarto stato per numero di gravidanze in adolescenza. Il Governatore Kevin Stitt, repubblicano, ha dichiarato: «Ho promesso agli abitanti dell’Oklahoma che, come governatore, avrei firmato ogni atto di legge pro-vita che mi fosse capitato sulla scrivania, e sono orgoglioso di mantenere questa promessa oggi. Dal momento che la vita inizia al momento del concepimento, è da allora che abbiamo la responsabilità, come esseri umani, di fare tutto il possibile per proteggere la vita di quel bambino e di sua madre. Questo è ciò in cui credo ed è ciò che crede la maggior parte degli abitanti dell’Oklahoma».

L’interruzione di gravidanza è oggetto di discussione della Corte Suprema degli Stati Uniti, che potrebbe votare a favore del rovesciamento della sentenza Roe contro Wade, che aveva legalizzato l’aborto nel corso del primo trimestre di gravidanza.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

La narrazione tossica che normalizza il femminicidio

Pubblichiamo l'intervista a Renata, attivista di Non Una di Meno Brescia, realizzata da Radio Onda d'urto. L'intervista è incentrata sulla narrazione tossica di alcuni media...

La pillola abortiva Ru486 disponibile nei consultori dell’Emilia-Romagna

La pillola abortiva Ru486 sarà distribuita nei consultori dell'Emilia-Romagna dalla prossima settimana. Lo ha dichiarato Stefano Bonaccini, presidente della Regione. In Emilia-Romagna questa pillola...

1 dicembre 1970, il divorzio è legge

Il primo dicembre 1970 il parlamento approvò la legge n.898 "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio". I primi firmatari furono Loris Fortuna, del...

8 marzo, sciopero transfemminista di Non una di meno

Non una di meno ha proclamato uno "sciopero femminista e transfemminista transnazionale" per martedì 8 marzo. Non Una di Meno, insieme al movimento femminista...

Sparatoria a New York: le dichiarazioni della polizia

Il capo della polizia di New York, Keechant Sewell, ha convocato una conferenza stampa per aggiornare circa la sparatoria avvenuta poche ore fa nella metropolitana...

SOCIAL