Lo stato dei servizi pubblici in Italia

Un'analisi dei servizi sanitario, di trasporto pubblico, di raccolta e gestione dei rifiuti e di erogazione di acqua ed energia elettrica.

Continua ad essere preoccupante la crescente percentuale di persone che ha dovuto rinunciare a visite specialistiche, esami diagnostici e servizi ospedalieri in generale. Secondo l’Istat, il dato è passato dal 6,3% del 2019 al 9,6% nel 2020 e all’11% nel 2021. Il 53,3% di chi rinuncia riferisce motivazioni legate alla pandemia da COVID-19.

Aumentano le assunzioni nell’ambito sanitario. Nel 2021 ci sono stati 4,1 medici ogni 1.000 residenti (erano 4,0 nel 2020); infermieri e ostetriche passano al 6,6 per 1.000 residenti nel 2020 (erano il 6,5 nel 2019). Circa il 50% dei residenti di 14 anni e più ha dato loro un punteggio di fiducia uguale o superiore a 8 (su una scala da 0 a 10). Nel 2020, il 7,3% delle persone si è spostato in un’altra regione per effettuare un ricovero. Le restrizioni imposte dalla pandemia, che hanno impedito gli spostamenti fuori dalla propria regione, e il sovraccarico dei servizi ospedalieri dovuto ai pazienti Covid, hanno comportato un calo di 1 milione e 700mila ricoveri di pazienti residenti fuori regione rispetto al 2019, anno in cui il tasso di emigrazione ospedaliera era pari all’8,3%.

Mezzi pubblici e raccolta dei rifiuti

Nel 2021, il 9,4% delle persone di 14 anni e più ha utilizzato assiduamente i mezzi pubblici. Il ricorso ai servizi di mobilità ha subito un calo di 6 punti percentuali rispetto agli anni pre-Covid. Rimane stabile la quota di quanti si dichiarano soddisfatti del servizio (20,5% nel 2021).

Nel 2020 cresce la raccolta differenziata dei rifiuti: il 56,7% delle persone vive in un comune che ha raggiunto l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata. Sono 10 le regioni che hanno superato l’obiettivo: la Sardegna, le province autonome di Bolzano e Trento, il Veneto, le Marche, la Valle d’Aosta, la Lombardia, l’Umbria, l’Abruzzo, il Friuli-Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna.

Erogazione di acqua ed energia elettrica

Permangono differenze territoriali nell’erogazione di acqua ed energia elettrica. La quota di famiglie che dichiara irregolarità del servizio idrico, nel 2021, è pari al 9,4%. Le famiglie che lamentano tale disservizio al Nord sono il 3,3%, mentre nel Mezzogiorno sono il 18,7%. Per l’erogazione di energia elettrica si sono registrate, in media, 2,1 interruzioni, senza preavviso, superiori ai tre minuti, per cittadino. Anche in questo caso le differenze territoriali sono notevoli: si passa da 1,4 interruzioni nel Nord a 2 nel Centro a 3,1 nel Mezzogiorno.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Commercio estero: export a +22,1% su base annua

Secondo l'Istat, a marzo 2022 il commercio estero extra UE registra un aumento congiunturale per entrambi i flussi, lievemente più ampio per le importazioni...

Aumentano le temperature nelle città italiane

L’Istat ha diffuso l’aggiornamento 2020 di statistiche e indici meteoclimatici per i 109 capoluoghi di provincia italiani. Gli indicatori 2020 per ciascun capoluogo di...

Gli interventi del Governo su bollette e accise carburanti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina. Il provvedimento riguarda...

Inflazione a +11,9%, il dato più alto dal 1984

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di ottobre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

Rassegna parlamentare: settimane 21 febbraio – 6 marzo

L'analisi dei principali temi trattati dai parlamentari alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica dal 21 febbraio al 6 marzo. Ergastolo ostativo Approda in...

SOCIAL