Acqua, continua il razionamento. Inadeguata la rete fognaria

Le misure di razionamento nella distribuzione dell'acqua hanno interessato 227mila persone. Solo il 94,7% è allacciato alla rete fognaria.

- Advertisement -

Nel 2020, undici comuni capoluogo di provincia, localizzati tutti nel Mezzogiorno, hanno fatto ricorso a misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua potabile. Secondo l’Istat, la causa è da individuare nella forte obsolescenza dell’infrastruttura idrica e nei sempre più frequenti episodi di riduzione della portata delle fonti di approvvigionamento. Rispetto al 2019 il numero di Comuni interessati da misure di razionamento è aumentato di due unità. Misure di razionamento sono state adottate in quasi tutti i capoluoghi della Sicilia (tranne a Messina e Siracusa), in due della Calabria (Reggio di Calabria e Cosenza), in un capoluogo abruzzese (Pescara) e in uno campano (Avellino).

Le misure di razionamento più restrittive

In quattro capoluoghi le restrizioni nella distribuzione dell’acqua potabile hanno riguardato tutto il territorio comunale. A Enna l’erogazione dell’acqua è stata sia sospesa che ridotta per 32 giorni. Pescara ha visto una riduzione del servizio solo in alcune ore della giornata, specialmente nelle ore notturne o nelle prime ore mattutine per 74 giorni. A Cosenza e a Reggio di Calabria le misure sono state adottate per fascia oraria e a giorni alterni, rispettivamente per 366 e 77 giorni. L’adozione di misure di razionamento solo per una parte del territorio comunale ha coinvolto sette capoluoghi di provincia (a parte Avellino, tutti situati in Sicilia). Si registrano due casi in più rispetto all’anno precedente. Le misure restrittive hanno interessato circa 227mila residenti.

I servizi di depurazione

Nei 21 Comuni capoluogo di Regione e Provincia autonoma, nei quali vivono 9,7 milioni di abitanti, il 94,7% della popolazione residente risulta allacciata alla rete fognaria pubblica. Il servizio pubblico di fognatura è assente per 514mila residenti nei capoluoghi. In questi casi, le acque reflue urbane sono convogliate generalmente verso sistemi autonomi di smaltimento, quali ad esempio vasche private. La presenza del servizio di depurazione è maggiore nei capoluoghi di regione del Nord (98,2%), si riduce nel Mezzogiorno (96,0%), per raggiungere il minimo al Centro (89,7%).

Non tutti i reflui collettati dalla rete fognaria pubblica sono convogliati verso impianti di depurazione
delle acque reflue urbane, infrastrutture indispensabili per ridurre l’inquinamento dei corpi idrici
superficiali e sotterranei. Nel 2020, il 93,7% della popolazione residente nei Comuni capoluogo di regione e provincia autonoma ha usufruito del servizio pubblico di depurazione delle acque reflue urbane. Sono circa 605mila i residenti privi del servizio, che in parte utilizzano sistemi privati di smaltimento e trattamento dei reflui oppure sono collegati a una rete fognaria pubblica che convoglia le acque di scarico direttamente in corsi d’acqua superficiale o a mare tramite condotta sottomarina. Le città del Nord, con il 98,2%, raggiungono la copertura maggiore del servizio, con circa 70mila
residenti non serviti, mentre il Mezzogiorno si attesta al 94,0% e il Centro all’88,4%.

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Economia: prospettive future e consumi nel 2021

Secondo l'ISTAT, il Prodotto interno lordo italiano crescerà sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%). L’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo...

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

Lo stato catastrofico dell’istruzione in Italia

Nel 2021, in Italia, il 62,7% delle persone di 25-64 anni ha almeno il diploma superiore. Il dato è più basso di oltre 16...

Cala l’occupazione, aumenta l’inflazione

Secondo l'Istat, ad agosto 2022 il tasso di occupazione è diminuito dello 0,3%, pari a 74mila unità. Il tasso di occupazione scende quindi al...

Tasso di inattività al 34,5% a novembre 2022

Secondo l'Istat, a novembre 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati mentre aumenta il tasso di inattività. L’occupazione cala dello 0,1%, (pari a...

SOCIAL