Il teatro popolare protagonista del carnevale ambrosiano

In occasione del Carnevale Ambrosiano ritorna il festival "Le mille e una piazza" di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione.

Il teatro popolare ritorna a Milano con Il mercato dei saltimbanchi, la sessione dedicata al Carnevale Ambrosiano del festival Le mille e una piazza di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione.

Nelle prime tre edizioni il Festival ha portato oltre 70 rappresentazioni gratuite di teatro popolare in altrettanti luoghi di aggregazione (giardini urbani e piazze) della periferia milanese. In scena, in questa nuova edizione, Atelier Teatro insieme a l’Amata Compagnie e al Gruppo Panta Rei porta in scena 11 spettacoli che coinvolgeranno il pubblico raccontando le grandi storie della letteratura, della storia e del teatro.

In occasione delle celebrazioni del Carnevale Ambrosiano e della XIV Giornata Mondiale della Commedia dell’arte, dedicata quest’anno alla memoria del maestro Eugenio Allegri, il 25 febbraio il Festival raggiunge piazza dei Mercanti con il palco circolare del Cyrano de Bergerac di Eugenio Allegri, sul quale si esibiranno diverse compagnie nella competizione L’Arena di Cyrano. Le compagnie, chiamate ad esibirsi sullo storico palco del maestro e selezionate tramite un bando, saranno giudicate dalla giuria popolare del pubblico della piazza, cui si sommerà il voto degli organizzatori del Festival e di esperti del settore di fama internazionale.

Il programma degli spettacoli

Sabato 18 febbraio 2023, ore 11:00 – Fabbrica del Vapore: L’asino d’oro
Sabato 18 febbraio 2023, ore 15:30 – Largo San Dionigi Pratocentenaro: Il trionfo di Arlecchino

Domenica 19 febbraio 2023, ore 11:00 – Giardinetti di Via Rogoredo 49: Tra la perduta gente
Domenica 19 febbraio 2023, ore 15:30 – Parco dei Triangoli, Via Adolfo Omodeo: Tra la perduta gente

Martedì 21 febbraio 2023, ore 18:00 – Ex Scuola infanzia, Via Baroni 85: L’eroica commedia di Francesco Sforza

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17:00 – Oratorio Gentilino, Piazza Tito Lucrezio Caro 7: L’asino d’oro

Giovedì 23 febbraio 2023, ore 15:30 – Piazza Tirana: L’amore delle tre melarance
Venerdì 24 febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio 2023, ore 15:30 – Giardini Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Via Benedetto Marcello 4: L’eroica Commedia di Francesco Sforza

Sabato 25 febbraio 2023, ore 11:00-13:00 e a seguire 15:00-18:00 – Piazza dei Mercanti: L’arena di Cyrano – Compagnie emergenti
Sabato 25 febbraio 2023, ore 16:00 – Parco Trotter, ingresso da Via Giacosa: L’asino d’oro
Sabato 25 febbraio 2023, ore 20:30 – Piazza dei Mercanti: Tra la perduta gente

Domenica 26 febbraio 2023, ore 15:30 – Parco della Biblioteca di Baggio, Via Pistoia 10: L’eroica Commedia di Francesco Sforza

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

“Il mercato dei saltimbanchi”, il teatro popolare a Milano

Nuova edizione del festival Le mille e una piazza, l'iniziativa di Atelier Teatro che porta il teatro popolare dalle periferie al centro di Milano....

Trent’anni dalla strage di via Palestro

Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel trentesimo anniversario della strage di via Palestro. Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e...

Decameron: Cordella dirige “una storia vera”

Cos’è Decameron? È un lasso di tempo di dieci giorni? È una reminiscenza scolastica? È il pensiero della catastrofe fuori dalla porta? Il Decameron portato in scena al Teatro Leonardo di Milano vuole essere, come recita il titolo, soprattutto una storia vera.

Edoardo II o Il mondo intero per nemico: da Marlowe all’OUT OFF

L'omofobia e il tabù, la ragion di stato e la chiesa, la politica e la verità incompromessa del desiderio si giocano a dadi le carni di un uomo e le vesti di un Re: Edoardo II d'Inghilterra.

La danza macabra degli scheletri di Castellucci a Milano

Nella notte tra il 20 e il 21 novembre, Romeo Castellucci porta la danza macabra degli scheletri dalla Triennale di Milano a piazza Duomo.

SOCIAL