Un uomo si è impiccato in un carcere a Forlì

Non sono note le ragione del tragico gesto. La CGIL di Forlì denuncia la carenza dell'organico e l'inadeguatezza della struttura.

- Advertisement -

Un uomo di 28 anni si è suicidato, impiccandosi, nella notte tra venerdì e sabato all’interno del carcere di Forlì. L’uomo, di origine albanese e senza fissa dimora, era stato arrestato nel pomeriggio per scontare una condanna definitiva di due anni. Si tratta del settimo suicido in carcere in Emilia-Romagna nel 2022 e del settantaduesimo sul territorio nazionale

Secondo il Garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri, «davanti a tragedie come queste bisogna reagire con tutti gli strumenti possibili per cercare di contrastare un fenomeno che si presenta sempre più grave e minaccioso. Anche le amministrazioni locali sedi di carceri devono contribuire al contrasto del fenomeno suicidario per i detenuti, nominando i garanti dove ancora mancano, provvedendo prima di tutto all’adozione degli atti per il riconoscimento di questa figura di garanzia».

La denuncia della CGIL Forlì

Secondo Daniela Avantaggiato, Segretaria Generale della Fp Cgil di Forlì, «il tema riguarda tutto il paese, ma è innegabile che a Forlì, come denunciamo da anni, la situazione sia particolarmente aggravata da una struttura obsoleta e da una carenza endemica del personale. Si tratta drammaticamente di una tragedia annunciata. Da anni il personale denuncia la necessità di aumentare gli organici. Inoltre, è evidente che la struttura del Carcere di Forlì non sia mai stata adeguata e lo sarà sempre meno».

Per Maria Giorgini, Segretaria Generale della CGIL di Forlì, «il progetto per la costruzione del nuovo carcere, che sarebbe dovuto terminare dieci anni fa, è nei fatti un’opera incompiuta. Le denunce pubbliche sono molteplici, dalla stessa direzione del Carcere. L’ultima risale al 25 luglio di quest’anno: la Direttrice denunciava la mancanza di 30 agenti. Le risposte sono sempre tardive e insufficienti. Tutti si devono sentire responsabili e tutti, a partire dal Ministero, devono sapere di non aver fatto abbastanza».

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

«La morte è più misericordiosa»: storia di una famiglia rifugiata in Libano

«A volte sembra che tutto ciò non sia reale. Pensi, "come abbiamo fatto a finire così, in una tenda?". In estate, sembra una fornace....

Diritti alla comunità LGBTQIA+ e riforma del carcere: intervista ad Alfonso Maria Gallo

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata ad Alfonso Maria Gallo nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Alfonso Maria Gallo è candidato di +Europa alla...

Tremila migranti sono scomparsi cercando di raggiungere l’Europa

Secondo un rapporto pubblicato dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, più di 3.000 persone sono morte o scomparse nel 2021 mentre cercavano di raggiungere l’Europa attraversando...

Mozambico: 1 milione di persone fuggite in cinque anni

In questi giorni ricorre il quinto anniversario dallo scoppio dei conflitti nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico. Secondo l'UNHCR, i conflitti...

La distruzione del sistema scolastico in Tigray

A causa della guerra, in Tigray hanno perso la vita 1.911 studenti e 235 tra insegnanti, presidi e personale di supporto. In totale, sono deceduti...

SOCIAL