Def: il Governo taglia la spesa per la scuola

La bozza del Def rivela che, dal 2022 al 2025, in Italia la spesa per la scuola passerà dall'attuale 4% del Pil al 3,5%.

Negli scori giorni, sul sito del Ministero del Tesoro è stato pubblicato il testo del Documento di economia e finanza. Leggendo il testo, è chiaro che il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, non abbia rispettato quanto da lui stesso dichiarato durante il discorso di insediamento. In quell’occasione, il Presidente dichiarò: “Spesso mi sono chiesto se noi, la mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per i giovani tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi. È una domanda che ci dobbiamo porre quando non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura.”.

Evidentemente il migliore tra i migliori ha cambiato idea. Infatti, dal 2022 al 2025 la scuola subirà un taglio di fondi pari allo 0,5% del Pil. Nel 2019, la spesa media annua per l’istruzione nell’Unione Europea era pari al 4,7% del Pil. La spesa, in Italia passerà dall’attuale 4% del Pil al 3,5%. Il Governo ha giustificato l’intervento facendo riferimento al calo demografico. Secondo i sindacati, la riduzione della popolazione scolastica avrebbe potuto consentire la diminuzione dell’affollamento nelle classi e un aumento stipendiale.

Nella bozza del documento, si legge: “Da tempo le proiezioni ufficiali evidenziano una tendenza generalmente comune, anche se con intensità diverse nei paesi dell’Unione Europea, a un rapido invecchiamento della popolazione. Ciò comporta, in primo luogo, una riduzione significativa della popolazione attiva e un maggiore carico su di essa delle spese di natura sociale.“.

Unione degli Studenti: “Una scelta distruttiva”

Per l’Unione degli Studenti, la scelta del Governo sulla scuola rappresenta “un taglio enorme e gravissimo, motivato dal governo con la diminuzione delle nascite, risultato delle vite precarie dei giovani e dall’insufficienza dei servizi essenziali, dimostrato anche dal fatto che il calo della natalità è più evidente nelle regioni e provincie più povere. Il taglio degli investimenti è di molto superiore al calo demografico previsto da qui al 2025. Quindi, non può legittimare una scelta così distruttiva dell’istruzione da parte del governo.

Il paradigma a cui stiamo assistendo è inaccettabile. Dopo più di un anno in cui l3 student3 di tutto il paese si mobilitano dalle scuole alle piazze per chiedere una legge nazionale sul diritto allo studio, il governo risponde con ulteriori tagli e investimenti in area militare. Pretendiamo lo stanziamento di almeno il 5% del Pil sull’istruzione, oltre che la definizione dei livelli minimi di prestazione per il diritto allo studio. Vogliamo un reddito di formazione e un welfare studentesco che garantiscano il diritto allo studio a tutt3. Finché non avremo ottenuto ciò, continueremo a mobilitarci in tutto il paese“.

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Governare l’incertezza: intervista a Marco De Giorgi

Marco De Giorgi, consigliere di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile...

Calano le vendite al dettaglio e la produzione industriale

L'ISTAT ha stimato un calo congiunturale per le vendite al dettaglio a gennaio 2022 dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Diminuiscono...

Senato: le critiche di Mario Draghi ai partiti

Durante le comunicazioni al Senato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha rivolto numerose critiche ai partiti che hanno sostenuto il Governo. Pubblichiamo gli...

Maturità 2022, le reazioni degli studenti

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado non sono soddisfatti dell'approvazione delle ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022....

Draghi: “L’Italia vuole l’Ucraina nell’Unione Europea”

Questa mattina il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha rivolto un discorso alle Camere riunite del Parlamento italiano. Pubblichiamo la risposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi,...

SOCIAL