La riforma della giustizia tributaria

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma della giustizia tributaria. Il fine è di rendere più celere il contenzioso tributario.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge contenente disposizioni in materia di giustizia tributaria. L’intervento ha la finalità di raggiungere, entro il 31 dicembre 2022, l’obiettivo posto dal PNRR di rendere più celere il contenzioso tributario, considerato l’impatto che esso può avere sulla fiducia degli operatori economici, compresi gli investitori esteri. Tra le finalità anche quella di ridurre l’elevato numero di ricorsi in Cassazione.

I magistrati tributari, che oggi sono tutti onorari, saranno reclutati a tempo pieno mediante un concorso. L’organico della magistratura tributaria sarà ridotto e sarà composto da 450 magistrati in primo grado e 126 in secondo grado. I giudici tributari onorari rimarranno in servizio, in un ruolo ad esaurimento, fino al compimento dei 70 anni di età.

Presso il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria saranno istituiti:

  • un Ufficio ispettivo a tutela del corretto esercizio e funzionamento degli organi della giustizia tributaria;
  • l’Ufficio del Massimario nazionale, per garantire l’uniformità di giudizio. Un’apposita banca dati permetterà agli operatori del settore di conoscere gli orientamenti giurisprudenziali e di prevedere l’eventuale esito dei processi.

Nei processi di primo e secondo grado sarà introdotta la prova testimoniale, come già accade nei giudizi civili e amministrativi. La conciliazione per le controversie è implementata fino ad un importo di 50.000 euro. Si introduce il giudice monocratico in primo grado per le controversie fino a 3.000 euro.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Una settimana da Dio

La prima settimana del futuro governo di destra-centro è stata scandita dalle poche dichiarazioni di Giorgia Meloni. Nel frattempo i due fratelli dell'8%, Forza...

Approvati quattro referendum sulla Giustizia

La Corte costituzionale ha proseguito oggi in Camera di consiglio l’esame sull’ammissibilità dei referendum cominciato ieri. In attesa del deposito delle sentenze, previsto nei...

Il primo decreto del Governo Meloni

Giustizia, Rave Party e misure anti Covid-19 sono i tre temi al centro del secondo Consiglio dei Ministri del Governo Meloni. I piani del...

La fiducia dei cittadini nelle Istituzioni

Nel 2021, la fiducia nella politica e nelle istituzioni democratiche continua ad essere bassa. Il dato emerge dal Rapporto dell'Istat sul Benessere equo e sostenibile (Bes)....

Legge di bilancio, tra prudenza e pugno duro

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera la Legge di Bilancio per l'anno 2023. Dovranno essere definite alcune cifre, ma le scelte politiche...

SOCIAL