Referendum: Abolizione Decreto Severino

Il testo del quesito referendario, le conseguenze dell'approvazione, il contenuto del Decreto Severino, le ragioni del sì e quelle del no.

In vista del referendum sulla giustizia che si terrà il 12 giugno, Like Quotidiano inizia la sua campagna informativa approfondendo ciascuno dei cinque quesiti referendari. Iniziamo dal quesito sull’abolizione del Decreto Severino.

Il quesito (scheda di colore rosso)

«Volete voi che sia abrogato il Decreto Legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190)?».

Cosa prevede la legge Severino?

Il decreto legislativo che porta la firma dell’ex ministro della Giustizia Paola Severino prevede incandidabilità, ineleggibilità e decadenza automatica per i parlamentari, per i rappresentanti di governo, per i consiglieri regionali, per i sindaci e per gli amministratori locali in caso di condanna. Ha valore retroattivo e prevede, anche a nomina avvenuta regolarmente, la sospensione di una carica comunale, regionale e parlamentare se la condanna avviene dopo la nomina del soggetto in questione. Per coloro che sono in carica in un ente territoriale basta anche una condanna in primo grado non definitiva per l’attuazione della sospensione, che può durare per un periodo massimo di 18 mesi.

Cosa succede se vince il Sì?

Con il sì viene abrogato il decreto e si cancella così l’automatismo: si restituisce ai giudici la facoltà di decidere, di volta in volta, se, in caso di condanna, occorra applicare o meno anche l’interdizione dai pubblici uffici.

Le ragioni del Sì

Nella stragrande maggioranza dei casi in cui la legge è stata applicata contro sindaci e amministratori locali, il pubblico ufficiale è stato sospeso, costretto alle dimissioni, o comunque danneggiato, e poi è stato assolto perché risultato innocente. La legge Severino ha esposto amministratori della cosa pubblica a indebite intrusioni nella vita privata.

Le ragioni del No

Dal momento che il quesito abrogherebbe tutta la legge, cancellerebbe anche la parte della legge riferita alla decadenza e incandidabilità dei parlamentari condannati con sentenza definitiva.

Paolo Abete

Paolo Abete
Paolo Abete
Nato a Manduria (TA) nel 1998. Studente di Medicina presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Su Like Quotidiano mi occupo di Politica.

Simili

Alta velocità e termovalorizzatori: intervista a Fabio Scionti

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata a Fabio Scionti nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Fabio Scionti è candidato capolista di...

Referendum: Limiti agli abusi della custodia cautelare

Dopo l'approfondimento sul quesito referendario riguardante l'abolizione del Decreto Severino, pubblichiamo un'analisi della proposta di revisione dell'applicazione delle misure di custodia cautelare. Il quesito (scheda...

Diritti alla comunità LGBTQIA+ e riforma del carcere: intervista ad Alfonso Maria Gallo

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata ad Alfonso Maria Gallo nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Alfonso Maria Gallo è candidato di +Europa alla...

Elezioni e referendum: l’affluenza alle ore 12:00

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell'Interno, fino alle ore 12:00 si è recato alle urne per l'elezione dei sindaci e dei Consigli comunali...

Il primo decreto del Governo Meloni

Giustizia, Rave Party e misure anti Covid-19 sono i tre temi al centro del secondo Consiglio dei Ministri del Governo Meloni. I piani del...

SOCIAL