Addio (per ora) ai ristori per le famiglie di medici morti per Covid-19

Il subemendamento avrebbe riconosciuto indennizzi per 100 mila euro a tutte le famiglie dei medici scomparsi a causa della pandemia.

La commissione Bilancio del Senato ha espresso parere negativo sul sub emendamento a prima firma della senatrice Maria Cristina Cantù (Lega). L’emendamento avrebbe riconosciuto indennizzi per 100 mila euro alle famiglie dei 369 medici italiani morti a causa del Covid-19. La proposta era stata inserita nel decreto Covid del 24 dicembre sulla proroga dello stato di emergenza al 31 marzo, approvato la settimana scorsa in prima lettura. Pertanto, il subemendamento è stato ritirato e riformulato sotto forma di ordine del giorno depositato e che verrà approvato in futuro dall’aula del Senato. Un ordine del giorno però è meno vincolante dell’emendamento. L’approvazione di un o.d.g. impegna il governo ad agire su un determinato tema, rimandando ad esso le decisioni.

Filippo Anelli: “Un’ occasione persa”

Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ha dichiarato: “La mancata approvazione del subemendamento presentato dalla senatrice Maria Cristina Cantù è un’occasione persa. L’occasione di dimostrare gratitudine ai medici che hanno dato la loro vita per continuare a curare durante la pandemia. Dispiace che non si siano trovati i fondi per poter dare un ristoro anche simbolico, oltre che economico, alle famiglie di questi colleghi, medici di famiglia, liberi professionisti, specialisti ambulatoriali, odontoiatri. Famiglie che, in molti casi, sono, insieme alla perdita umana, rimaste prive dell’unica fonte di sostentamento e alle quali sono negati gli indennizzi Inail.

I medici che hanno perso la vita soprattutto nelle prime fasi della pandemia, quando hanno combattuto a mani nude contro il virus, in un contesto in cui mancavano mascherine, guanti, i più elementari dispositivi di protezione, lo hanno fatto per i loro pazienti, per il loro Paese. È giusto che ora il Paese riconosca il loro sacrificio, il sacrificio delle loro famiglie e provveda a quanti sono rimasti a ricordarli, sopportando, oltre al dolore della perdita, situazioni economiche anche drammatiche. Invitiamo dunque tutto il Parlamento a una riflessione in tal senso“.

La senatrice aveva tentato di far approvare la misura già inserendola tramite emendamento alla legge di Bilancio per l’anno 2022, approvata nel dicembre scorso. Anche in quel caso, il tentativo fallì per mancanza di coperture. Così la parlamentare, nel suo intervento in aula, ha annunciato che tenterà di riproporre l’emendamento in futuri decreti. La speranza è di far approvare la misura prima del 18 marzo. In quella data, sarà passato un anno dalla istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.

Paolo Abete

Paolo Abete
Paolo Abete
Nato a Manduria (TA) nel 1998. Studente di Medicina presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Su Like Quotidiano mi occupo di Politica.

Simili

Rassegna parlamentare: settimana 7-11 febbraio 2022

Ecco gli avvenimenti più interessanti affrontati in parlamento nella scorsa settimana. Approvata alla Camera, quasi all’unanimità, la quarta e ultima lettura della proposta di legge...

Il Family Act è diventato legge. Cosa prevede

Dopo l'approvazione della Camera del 28 novembre scorso, oggi il Senato ha approvato definitivamente il Family Act. I voti favorevoli sono stati 193, 10...

Covid, impossibile effettuare il tracciamento

L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato l'ottantasettesimo report settimanale di monitoraggio della diffusione del covid in Italia. I dati sono relativi al periodo dal...

Draghi: “L’Italia vuole l’Ucraina nell’Unione Europea”

Questa mattina il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha rivolto un discorso alle Camere riunite del Parlamento italiano. Pubblichiamo la risposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi,...

Un Ddl per il diritto all’oblio dei pazienti oncologici

Le senatrici Maria Domenica Castellone ed Elisa Pirro, elette con il MoVimento 5 stelle, hanno depositato un disegno di legge (ddl) che reca disposizioni...

SOCIAL