Elezioni e referendum: l’affluenza alle ore 12:00

ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO. Tutti i dati relativi all'affluenza alle elezioni amministrative e alle consultazioni referendarie.

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell’Interno, fino alle ore 12:00 si è recato alle urne per l’elezione dei sindaci e dei Consigli comunali il 17,64% degli aventi diritto (dati di 818 comuni su 818). L’affluenza, per ciò che riguarda i cinque referendum, è stata in media del 6,78% (dati di 7.903 comuni su 7.903).

Alle elezioni amministrative dell’ottobre 2021, tenutesi in due giorni, alle ore 12 di domenica aveva votato il 12,67% degli aventi diritto. Nel 2016, il referendum sull’abrogazione delle proroghe delle concessioni per l’estrazione degli idrocarburi sino all’esaurimento dei rispettivi giacimenti registrò un’affluenza dell’8,35% alle ore 12.

Affluenza referendum in dettaglio

Diverse le partecipazioni al voto referendario per i cinque diversi quesiti.
L’affluenza al quesito sull’abolizione della Legge Severino è stata del 6,78%.
L’affluenza al quesito sulla limitazione delle misure cautelari è stata del 6,78%.
L’affluenza al quesito sulla separazione delle funzioni dei magistrati è stata del 6,79%.
L’affluenza al quesito sulla valutazione dei magistrati è stata del 6,78%.
L’affluenza al quesito sulle modalità di elezione al CSM è stata del 6,78%.

Sono cinque le schede elettorali per i referendum, ognuna con un colore diverso: rosso (per il quesito sull’abrogazione della Legge Severino), arancione (sulla limitazione delle misure cautelari), giallo (sulla separazione delle carriere dei magistrati), grigio (sulle modalità di valutazione dei magistrati) e verde (per l’abrogazione di norme sull’elezioni dei componenti togati del Csm).

A Palermo circa cinquanta seggi non sono ancora stati aperti o sono stati aperti con ritardo. La causa dei ritardi è stata la rinuncia degli individui nominati per svolgere la funzione di presidenti del seggio. In una nota, l’Amministrazione comunale di Palermo ha comunicato l’invio degli atti alla Procura della Repubblica per ogni azione di competenza finalizzata all’accertamento di responsabilità di natura penale.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Quirinale, nulla di fatto nella terza votazione

Nulla di fatto anche dopo la terza votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il quorum era fissato a 673 voti. Sono state 412...

Piazza Parlamento: intervista a Carolina Varchi

In vista dei referendum sulla giustizia che si terranno il 12 giugno Like Quotidiano, in collaborazione con Associazione Valentia, presenta Piazza Parlamento, un ciclo di incontri con illustri esponenti...

Quirinale, cosa accadrà nella quarta votazione

Gli annunci di straordinari eventi notturni, effettuati da Matteo Salvini e Giuseppe Conte, sono stati smentiti. I leader dei principali partiti politici hanno trascorso...

Elezioni amministrative: i risultati aggiornati dai seggi

Dopo aver pubblicato le proiezioni di RAI e LA7, pubblichiamo i dati effettivi delle elezioni amministrative provenienti direttamente dal Ministero dell'Interno. L'affluenza alle elezioni...

Fico convoca il Parlamento per l’elezione del Capo dello Stato

Il presidente della Camera, Roberto Fico, sentita la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha convocato il Parlamento in seduta comune lunedì 24...

SOCIAL