Referendum: Equa valutazione dei magistrati

La valutazione dei magistrati, la composizione dei consigli giudiziari, le conseguenze dell'approvazione, le ragioni del sì e quelle del no.

Dopo gli approfondimenti sui quesiti referendari riguardanti l’abolizione del Decreto Severino, i limiti agli abusi della custodia cautelare e la separazione delle carriere dei magistrati, pubblichiamo un’analisi della proposta sull’equa valutazione dei magistrati.

Il quesito (scheda di colore grigio)

«Volete voi che sia abrogato il Decreto Legislativo 27 gennaio 2006, n. 25 (Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei Consigli giudiziari, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera c) della legge 25 luglio 2005 n. 150), risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente apportate, limitatamente alle seguenti parti: art. 8, comma 1, limitatamente alle parole “esclusivamente” e “relative all’esercizio delle competenze di cui all’articolo 7, comma 1, lettere a)”; art. 16, comma 1, limitatamente alle parole: “esclusivamente” e “relative all’esercizio delle competenze di cui all’articolo 15, comma 1, lettere a), d) ed e)”?»

Consigli giudiziari

Sono organismi territoriali composti da magistrati, ma anche da membri “non togati”: avvocati e professori universitari in materie giuridiche. Questa componente laica, che rappresenta un terzo dell’organismo, è esclusa dalle discussioni e dalle votazioni che attengono alle competenze dei magistrati. Solo i magistrati, dunque, hanno oggi il compito di giudicare gli altri magistrati.

Cosa succede se vince il Sì

Con il sì viene riconosciuto anche ai membri “laici”, cioè avvocati e professori, di partecipare attivamente alla valutazione dell’operato dei magistrati.

Le ragioni del Sì

Questa sovrapposizione tra “controllore” e “controllato” rende poco attendibili le valutazioni e favorisce la logica corporativa. 

Le ragioni del No

In un processo l’avvocato svolge il ruolo di controparte del magistrato, quindi non è giusto che si occupi della sua valutazione.

Paolo Abete

Paolo Abete
Paolo Abete
Nato a Manduria (TA) nel 1998. Studente di Medicina presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Su Like Quotidiano mi occupo di Politica.

Simili

Piazza Parlamento: intervista a Fabio Roscani

In vista delle elezioni politiche del 25 settembre Like Quotidiano, in collaborazione con Associazione Valentia, presenta la seconda edizione di Piazza Parlamento, un ciclo di incontri con illustri...

Autonomia differenziata e Università: intervista a Tilde Minasi

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata a Tilde Minasi nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Tilde Minasi è candidata della Lega al Senato...

Elezioni e referendum: l’affluenza alle ore 12:00

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell'Interno, fino alle ore 12:00 si è recato alle urne per l'elezione dei sindaci e dei Consigli comunali...

Flat tax, Quota 41 e formazione: intervista ad Armando Siri

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata da Vincenzo Greco al Senatore leghista Armando Siri nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento, in vista delle elezioni politiche del 25 settembre...

Referendum: Limiti agli abusi della custodia cautelare

Dopo l'approfondimento sul quesito referendario riguardante l'abolizione del Decreto Severino, pubblichiamo un'analisi della proposta di revisione dell'applicazione delle misure di custodia cautelare. Il quesito (scheda...

SOCIAL