Referendum: tutti i risultati e gli exit poll in tempo reale

L'aggiornamento in tempo reale sui risultati dei referendum odierno e i dati relativi all'affluenza registrata alle elezioni amministrative.

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell’Interno, nella giornata di oggi si è recato alle urne per l’elezione dei sindaci e dei Consigli comunali il 54.72 degli aventi diritto (dati di 818 comuni su 818). L’affluenza, per ciò che riguarda i cinque referendum, è stata in media del 20,93% (dati di 7.903 comuni su 7.903).

Exit poll amministrative “Porta a Porta” Rai

PALERMO: Roberto Lagalla (CDX): 43%-47%, Franco Micelli (CSX): 27%-31%

GENOVA: Marco Bucci (CDX): 51%-55%, Ariel Dello Strologo (CSX): 36%-40%

CATANZARO: Valerio Donato (LEGA + FORZA ITALIA): 40%-44%, Nicola Fiorita (CSX): 31%-35%, Wanda Ferro (FDI): 7%, 9%

L’AQUILA: Pierluigi Biondi (CDX): 49%-53%, Stefania Pezzopane (CSX): 23%-27%

VERONA: Damiano Tommasi (CSX): 37%-41, Flavio Tosi (FORZA ITALIA + ITALIA VIVA): 27%-31%, Federico Sboarina LEGA + FDI): 27%-31%

PARMA: Michele Guerra (CSX): 40%-44%, Pietro Vignali (LEGA + FRATELLI D’ITALIA): 19%-23%, Priamo Bocchi (FDI): 6%-8%

Affluenza referendum in dettaglio

L’affluenza al quesito sull’abolizione della Legge Severino è stata del 20,95%.

L’affluenza al quesito sulla limitazione delle misure cautelari è stata del 20,93%.

L’affluenza al quesito sulla separazione delle funzioni dei magistrati è stata del 16,93%.

L’affluenza al quesito sulla valutazione dei magistrati è stata del 20,92%.

L’affluenza al quesito sulle modalità di elezione al CSM è stata del 20,92%.

Le preferenze

Abolizione della Legge Severino: 54,01% sì, 45,99% no (61.135 sezioni scrutinate su 61.569).

Limitazione delle misure cautelari: 56,20% sì, 43,80% no (60.952 sezioni scrutinate su 61.569).

Separazione delle funzioni dei magistrati: 74,13% sì, 25,87% no (60.882 sezioni scrutinate su 61.569).

Valutazione dei magistrati: 72,08% sì, 27,92% no (60.841 sezioni scrutinate su 61.569).

Modalità di elezione al CSM: 72,64% sì, 27,36% no (60.853 sezioni scrutinate su 61.569).

Lo scrutinio delle elezioni amministrative inizierà alle ore 14 di domani.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Quirinale: incontro Pd, 5 stelle, Lega

È in corso la sesta votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica. Probabilmente il quorum, fissato a 505 voti, non verrà raggiunto. I grandi...

Elezioni e referendum: l’affluenza alle ore 12:00

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell'Interno, fino alle ore 12:00 si è recato alle urne per l'elezione dei sindaci e dei Consigli comunali...

Quirinale, nulla di fatto nella terza votazione

Nulla di fatto anche dopo la terza votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il quorum era fissato a 673 voti. Sono state 412...

Le modalità di elezione del Presidente della Repubblica

Il 3 febbraio 2022 scadrà il mandato di Presidente della Repubblica di Sergio Mattarella. La complessa procedura per l'elezione del suo successore è normata...

Perché il referendum sulla cannabis è inammissibile

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum sulla cannabis. Il Presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato, ha spiegato che il referendum non si limitava...

SOCIAL